CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] ebbe l'incontro che doveva influire decisamente sulla sua evoluzione intellettuale. Entrò nell'ambito di Andrea Towiański, quanto è profondo il male invadente ormai il midollo dellavita individuale e sociale, non trovano sulla terra un conforto ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] di mosse politiche aveva da tempo preparato il terreno per una evoluzione in tal senso: nel 1718il trattato di Londra aveva riconosciuto premesse della dipendenza economica che avrebbe caratterizzato a lungo il successivo periodo dellavita di ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] bando politico e il confino dei comuni).
Nella prima fase della sua vita, prima in qualità di re di Sicilia, poi di re imperatore lasciarono tracce rilevanti nella successiva evoluzionedella normativa e della prassi comunale.
fonti e bibliografia
...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] presa d'atto dell'autonoma evoluzione compiuta dai singoli centri urbani e il riconoscimento della nuova geografia dei poteri famiglie d'impianto distrettuale, in precedenza ai margini dellavita politica, d'imporsi nel panorama politico cittadino. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] . 252-286).
Qui egli, accanto alla descrizione dellavita nel Levante, della quale ricordava quelle esperienze che portavano un europeo dalla da lui raggiunta alla fine del luglio 1911. L'evoluzione degli avvenimenti nell'agosto e nel settembre, la ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] per la formazione militare del F., ma anche per l'evoluzionedelle sue idee politiche. Legato a C. Menotti e alla carboneria dimissioni.
La fuoruscita dal governo lo relegò ai margini dellavita politica del nuovo Stato. Da senatore - era stato ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di vita intellettuale italiana (1896-1946), Scritti in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni e R. Mattioli, Napoli 1950, I, p. 233 e 235. Per una revisione storica delle interpretazioni dell'A.: A. Omodeo, V. Gioberti e la sua evoluzione politica ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] continuamente il cardinale Rinaldo dell'evoluzionedella trattativa; egli aveva già della clemenza..., Lione 1664; Seneca della brevità dellavita. Parafrasi..., Bologna 1664; Seneca della collera. Parafrasi..., Bologna 1666; La felicità della ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] fenomeni sedimentari nell'evoluzionedella crosta terrestre e che si affermavano più per l'autorità della scuola che Milano-Napoli 1962, pp. 794 s.; R. De Felice, Aspetti e mom. dellavita econ. di Roma e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] circa la propria sorte si era compiuta un’evoluzione che secondo Martini mise capo a una piena di C. Cipolla, Milano 2006, ad indicem.
M. Bertolotti, Le complicazioni dellavita. Storie del Risorgimento, Milano 1998, pp. 10, 55, 106, 110, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...