L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sviluppi, svolte, rotture; in particolare, analizzando l’evoluzione dei formulari epigrafici costantiniani, Thomas Grünewald ha potuto costituivano una fondamentale prerogativa dellavita pubblica, religiosa e politica, della città23.
La medesima ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] deriva un quadro per certi aspetti inedito sulla evoluzionedella legislazione normanno-sveva ‒ di cui il Liber dimostrarono insieme la loro inaffidabilità e la precarietà dellavita istituzionale del Regno) furono infatti per Federico potenti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] costumi e pietà, avrebbe inciso profondamente sull'evoluzione spirituale di Boncompagni, è impossibile dire. Certo fosse stato definitivamente perso per la Chiesa.
Altro settore dellavitadella Chiesa al quale G. dedicò particolari cure fu quello ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] 1231 rappresenta il punto nodale" nell'evoluzionedella personalità e delle idee, oltre che dell'azione, di Federico (Studi normanni, a dare alle istituzioni il loro vigore nella prassi dellavita politica e amministrativa e il loro prestigio morale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] metodi di insegnamento e la loro evoluzione nel corso della storia, abbiamo voluto concentrarci su questo aspetto perché lo ritenevamo il più idoneo a situare la scienza in un segmento fondamentale dellavita sociale. Inoltre, in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 30 volte a fronte di un aumento del costo dellavita di circa 40 volte63 e la disoccupazione era stimata evoluzione prevedibile della nuova Cisl, che un primo carattere di questa evoluzione sarebbe stato «l’acquisizione della dimensione di classe dell ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture indigene. Lo studio della storia dell'Africa e dell'evoluzionedelle sue istituzioni socio-politiche violenza sconvolse il ritmo dellavita quotidiana con impressionante regolarità; la qualità della leadership politica spesso decadde ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tempo religioso, sociale e politico dellavita pubblica. Anche l’organizzazione delle Chiese cristiane si adegua presto quanto le sue decisioni rispecchiano l’evoluzionedell’organizzazione interna ed esterna della Chiesa, e solo assai parzialmente ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] ormai ampiamente superato l’idea di un’evoluzionedella religiosità nel corso del III secolo, che ., pp. 29-30.
116 Eus., v.C. III 3,1-2. Trad. it. Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009.
117 Eus., v.C. II 46,2.
118 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] filosofo naturale'). E anche questo non rende tuttavia il senso dell'evoluzione del significato dei termini nel corso del tempo: un fisico e limitati fondi, divenne in quegli anni parte dellavitadelle università così come lo era la biblioteca. Alla ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...