La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] un’evoluzione dall’interno degli ordinamenti degli Stati italiani per via di riforme, che erodessero gli istituti dell’ tratti delle condizioni reali dellavita religiosa e della stessa presenza capillare della Chiesa nel tessuto della società ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] anche se per il momento non era in grado di risolverli. E un'evoluzione assai simile era in corso, a un ritmo appena più lento, in da usare per Berlino.
Nei Caraibi la dinamica dellavita politica cubana aveva portato al potere Fidel Castro nel ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] leggende si rende testualmente evidente nella recensione greco-araba dellaVita di San Gregorio (Vg-Va), che nell’ di Roma (314-335) –, dovuta ai differenti stadi di evoluzionedella leggenda23. Si può aggiungere a questo un elemento locale se si ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] nuovi elementi inseritisi nello sviluppo dellavitadell'isola giustificano sia l'accentramento delle popolazioni, sia il cambiamento culturale delle colonie della costa. Che questi ultimi siano veramente centri indigeni, con uno stato di evoluzione ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] relativamente modeste, ma nuove, di organizzazione autonoma dellavita e di partecipazione a livello cooperativistico. Il Il papa accolse le opinioni dell'arcivescovo Adolfo di Colonia e così facendo favorì un'evoluzione politica che avrebbe condotto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] . La Dc, infatti, è stata al centro di un processo di traduzione dell’evoluzionedella società civile in norme di legge, atti amministrativi, modalità dellavita pubblica, dentro un quadro di valori e comportamenti che continuava a ispirarsi al ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] capovolto. Questa libertà, anche di coscienza, è ora riconosciuta come una delle libertà fondamentali che danno senso alla vitadell'uomo. Le ragioni e il significato di questa evoluzione (dal Sillabo alla Dignitatis humanae) sono note. Vale la pena ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] legislatore cristiano all’interno del tema più ampio dellaVita, che consiste nel presentare Costantino quale governante eresiologico – un discorso antico, e tuttavia aperto e in evoluzione agli inizi del IV secolo – ha avuto probabilmente un’ ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e sette (L’invecchiamento dellavita antica e la sua cultura) l’argomento rappresenterà il cuore della sua indagine storico-culturale. da Mommsen nei termini di un ampliamento dell’evoluzione introdotta da Diocleziano. La riforma monetaria assume ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] un’accelerazione nel processo di controllo dellavitadelle comunità romane d’Italia dovette imporsi Cremona a Reggio Calabria) ha un fondamento nell’evoluzionedella situazione strategica e politica dell’Italia durante la crisi del III secolo d.C ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...