(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] vita alla nascita è di 54 anni per i maschi e di 58 per le femmine. Secondo le stime della Banca Mondiale il reddito pro capite ammonta (1988) a 1010 dollari.
Il quadro economico del C. è in costante evoluzione (il 52% della superficie del paese) ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vitadella RFG, era - ed è tuttora - basata [...] contestare non più la presenza degli alleati occidentali, ma quella della RFG, riservando un ruolo primario alla RDT (dichiarazione su in luogo d'incontro coesistenziale - dipende sostanzialmente dall'evoluzione dei rapporti Est-Ovest.
Bibl.: J. E. ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] una situazione in corso di evoluzione verso modelli più equilibrati. Il tasso di accrescimento della popolazione, che secondo una il 29‰ (era il 70‰ nel 1960), mentre la speranza di vita alla nascita è salita a oltre 70 anni. Buono è divenuto anche ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] privilegi e si distingueva nella societạ per abitudini particolari di vita e per un suo codice morale (questi articoli furono raccolti - nuove possibilità di evoluzione, nel quadro delle diverse realtà nazionali. Dell'attività storiografica di Ð., ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] nuovo secolo l'evoluzione del tasso di mortalità ha fatto segnare un'inversione di tendenza a causa della diffusione dell'AIDS (circa 11.000 persone nel 2003), i cui effetti si riflettono anche sulla speranza di vita ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , nella rapida e spregiudicata evoluzionedello scontro egemonico franco-imperiale: inevitabilmente XI, Milano 1749, pp. 449 s.; XII, ibid., pp. 1-127 passim; M. Guarnacci, Vitae et res gestae Rom. Pont. …, Romae 1751, I, coll. 369-372; II, coll. 1- ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] anche altri tratti del suo carattere, testimoniano che F. durante la sua vita si considerò un cristiano conforme ai precetti della Chiesa. Anche se nella sua concezione dell'Impero erano presenti elementi pagani e orientali, egli era convinto che i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] della Chiesa determinata da Cristo, respingendo ogni tentativo di lettura storica dell'evoluzionedelle Venezia. Gli anni del patriarcato, in Papa Luciani, 1912-1978. Itinerario di una vita, n. unico di Gente veneta, 1979, pp. 12-26; Id., Il ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] verità dogmatica "diventata fondamentale per l'evoluzione teologica della dottrina sul primato", secondo le del fiorentino Lorenzo Ghiberti.
Fonti e Bibl.: Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital Script., 2 ediz., ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 183-194.
L. Santoro, I castelli d'Abruzzo nell'evoluzionedell'architettura difensiva, in Abruzzo dei castelli, L'Aquila 1988. che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano), e il pittore del S. Francesco che dà la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...