Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] ’Ordine dei cavalieri di S. Stefano.
Perduta l’autonomia politica la città vivacchiò all’ombra della capitale Firenze. Restò però centro di cultura e vita civile. Nel 1839 ospitò il primo congresso degli scienziati italiani, mentre la Scuola normale ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] sono i massimi rappresentanti dell’evoluzione culturale delle società precolombiane. Stanziati anticamente nell’America un nuovo periodo temporale: la vita degli uomini continuava e il corso ciclico della storia poteva compiersi. Il calendario ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] il comando della pirocorvetta "Castelfidardo" ed entrò a far parte della squadra di evoluzionedell'amm. G delle campagne oceaniche della regia marina, a cura di F. Leva, Roma 1936, I, pp. 24, 30; Id., La marina militare nel suo primo secolo di vita ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] anni la sua partecipazione alla vita pubblica e civile di Roma si limitò all'esercizio della carriera legale, nella quale raggiunse
Logico coronamento di questa sua evoluzione fu, il 23 dicembre, la sua nomina a ministro dell'Interno e, come tale, ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] seguendo le non sopite aspirazioni di adolescente, entrò nella vita sacerdotale e si dedicò agli studi lettetari. Nel 1819 divenne i contemporanei, il consenso dell'A. alle idee carbonare, ma attraverso quale evoluzione di pensiero in lui sacerdote ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] da un’evoluzione politico-ideologica progressista, quanto dalla presa d’atto del carattere irreversibile della sconfitta subita volta a superare gli schieramenti tradizionali e a dar vita così a una nuova grande maggioranza «centrista», teoricamente ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] conte), posizione contro il governo della Sinistra, fece parte, nel 1879 adatto ad inserire Milano nell'evoluzione economica e sociale, che si Milano, XV, Milano 1962, p. 31; F. Catalano, Vita polit. e questioni sociali (1859-1900), ibid., pp. 123 ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] 'evoluzionedelle culture andine, che ha un'estensione di numerosi millenni. Gli Inca seppero assimilare e reinterpretare tratti ed esperienze più antichi in una nuova configurazione, dando vita a peculiari forme architettoniche, di cui uno dei più ...
Leggi Tutto
Anglosassoni
Sergio Parmentola
Le antiche popolazioni germaniche
Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] dei Normanni (1066). Dall'evoluzione dei loro dialetti deriva la Egberto (802-839), che unificò gli Anglosassoni nel regno dell'Anglia (o England, Inghilterra). Il regno anglosassone ebbe si rafforzò e dall'antica vita comunitaria si passò a un ...
Leggi Tutto
capitalismo
Sistema economico fondato sull’accumulazione di capitali, che vengono costantemente reinvestiti nel processo produttivo, e sul mercato in quanto meccanismo regolatore dello scambio di merci [...] in maniera decisiva allo smantellamento delle tradizionali società agrarie e di ceto dell’Età medievale e moderna, dando vita a una civiltà tipicamente urbana caratterizzata da una forte mobilità sociale.
Si veda anche Evoluzione del capitalismo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...