Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] modelli nuovi di gestione della politica mondiale, che parvero prefigurare un'evoluzione positiva del sistema internazionale: , la Cina, hanno assunto questo ruolo.
L'adozione dell'euro ha dato vita a una moneta capace di operare da valuta di riserva ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] americani spiegavano tali crimini con una mancata evoluzione politica della Germania da Lutero a Hitler (McGovern 1941 ha portato in Germania a un'ondata di studi storici sulla vita quotidiana, volti a ricostruire la "resistenza dal basso". Per ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] evoluzione dei sistemi informatici crea un problema quasi irrisolvibile a chi debba preoccuparsi della raccolta e della successo di mercato: l'audiocassetta ha oltre trent'anni di vita e continua a essere utilizzata; la cassetta audiovisiva VHS, che ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] particolare evoluzione del fronte intertropicale si deve, per queste regioni, la netta suddivisione dell' natalità e quelli di mortalità è tuttora molto elevata. La speranza di vita alla nascita, che nei primi anni Cinquanta si aggirava sui 35 anni ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] armi nucleari) conciliabili con le necessità dì vita e di schieramento (diradamento) o di lotta dell'evoluzionedelle concezioni relative alla costituzione delle forze terrestri nei più importanti stati, con una visione dei prevedibili aspetti della ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] a rendere la carica permanente ed ereditaria. Di questa evoluzione sono manifestazione e documento i "palazzi" reali che deificazione" del re dopo morte e anche in vita, con i riti della "ierogamia". Autorità secondarie presiedevano e controllavano i ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] gli permise di rientrare in patria dove cercò di campare la vita impartendo lezioni. In Toscana conseguì la laurea in legge (che l'evoluzione verso la Destra tentata dalla politica trasformistica del Depretis (fece parte, anzi, della "Pentarchia ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO (XXXII, p. 387)
Corrado SAN GIORGIO
Fra la prima e la seconda Guerra mondiale il concetto fondamentale di spionaggio non mutò sostanzialmente. Alcuni aspetti caratteristicì però subirono una [...] evoluzione corrispondente all'affermarsi del concetto di guerra totale nelle dottrine belliche di tutte le potenze. Come la preparazione alla guerra prima e la realtà della guerra poi dovevano permeare tutta la vitadello stato, così lo spionaggio ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509)
Mario TORSIELLO
MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai [...] risultanti dalla combinazione della potenza con la mobilità e adatte alle esigenze di vita (dispersione) moderna deve possedere elasticità e flessibilità per adeguarsi alla evoluzione dei mezzi, delle dottrine e dei procedimenti.
Bibl.: M. D. Taylor ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , ne avrebbero favorito l'introduzione nella vitadella Curia e negli organismi di governo della Santa Sede. "Il P. Cappellari Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso all'evoluzionedelle idee e alla mentalità moderna, si mostrò ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...