Jacini, Stefano
Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] della regione con l’esame delle condizioni di vitadelle popolazioni nella prospettiva di un’ulteriore diffusione dell ’estremismo della sinistra. Tali temi troveranno spazio in uno scritto pubblicato nel 1879, I conservatori e l’evoluzione naturale ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] i risvolti pratici di una partecipazione dei cattolici alla vitadello stato unitario. Ed è su questi ultimi che veduto quanto fondate erano queste sue previsioni, che della sua inaspettata evoluzione aveva già sentito ben vivi rimproveri da distinte ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] unitaria del sistema di norme che regola la vitadella christianitas. Il pluralismo di posizioni che i . 35-48. Un quadro storico che lega l’evoluzione del concetto al modificarsi delle nozioni di ecclesia e christianitas si deve a Gerhart Ladner ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] nutre della crescente distorsione del ricordo, bensì dell’evoluzionedelle problematiche 1480 circa), di cui è stata utilizzata qui l’edizione Boninus Mombritius, Sanctuarium seu Vitae Sanctorum, a cura di H. Quentin, A. Brunet, II, Paris 1910 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] preciso intervento è stato, invece, attribuito a Costanzo II dalla Vita di san Paolo il confes;sore che, nel 337, 150, in partic. 117 nota 6.
20 L’evoluzione e le trasformazioni dell’insediamento urbano dall’età greca arcaica all’epoca ottomana sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] su altri aspetti dell'arte militare. La Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio, che negli ultimi anni di vita diresse l'Arsenale numerose funzioni.
In Francia, nel XVII sec. si ebbe un'evoluzione analoga. Tra il 1648 e il 1655 fu fondata, per decreto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] la credenza egizia sull'Oltretomba, secondo la quale la vita futura è collegata alla conservazione del cadavere.
Il tipo rilievi a carattere storico dell'Arco di Costantino.
La fase di trapasso è ormai superata. L'evoluzione è definitivamente giunta ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] necessità di Roma non fecero trascurare a G. I la vita religiosa della Chiesa a lui affidata. A essa rivolgeva il suo messaggio era convinto a cercare forme di convivenza pacifica: una evoluzione non tanto del suo giudizio profondo nei confronti dei ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] non dovesse fare passi azzardati, ma semplicemente attendere l’evoluzionedelle cose30. Fu Ludovico Jacobini, Segretario di Stato di lui, il papa non sarebbe dovuto fuggire per salvare la propria vita, «perché ciò non sarebbe né utile, né glorioso, e ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] del significato profondo della dimensione politica sia per l’evoluzionedelle cose e il contatto guerra, cit., pp. 30-33.
22 P. Rizzi, L’amore che vince tutto. Vita ed eroismo cristiano di Teresio Olivelli, Città del Vaticano 2004, pp. 354-367; G ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...