La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] un'analisi dello sviluppo di questo genere letterario comporta quindi la necessità di tornare sull'evoluzione degli ambienti la maggior parte della sua vita allo studio di discipline quali l'astronomia e la geografia, la scienza dell'armonia e dei ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] competenze economiche. Nel 1216 fu creato un consiglio che ebbe vita molto breve, perché fu sciolto dall'arcivescovo di Colonia nello eletto coincide con il periodo della disputa per il trono (1197-1212). Quest'evoluzione proseguì in modo oscillante, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] in quanto modo di pensare e di plasmare gli stili di vita degli individui, contenga un potenziale di aggressività che si è manifestato una verità assoluta non interpretabile alla luce dell’evoluzione storica delle società umane, ma sempre più come una ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , l'azione del papato nei confronti delle città era in netto contrasto con le evoluzioni dei comuni, intenti a gestire il pp. 403-419; G. Tabacco, Ghibellinismo e lotte di partito nella vita comunale italiana, ibid., pp. 335-343; J.-C. Maire Vigueur, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in Italia dei titoli di Stato. L'evoluzionedelle vicende internazionali non consentì di realizzare la conversione del '900 e i suoi convincimenti circa il ruolo del cristianesimo nella vita civile (Zambarbieri, 1994, p. 501).
Dopo la morte di Rudinì ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] il suo convincimento di un'evoluzione in senso autoritario della Rivoluzione. Dopo uno scontro con M. Mantovani e U. Marzocchi.
Il B. si ritirava allora a vita privata e si dedicava alla preparazione di un volume di memorie sull'anarchismo, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] mette in rapporto tra loro. Come gli avvenimenti che compongono la vita di un popolo, così i diversi popoli diventano elementi di un è, per esempio, il ruolo dell'umanità in Auguste Comte, o dell'evoluzione nella vulgata positivistica di ispirazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] di polvere da sparo conobbero evoluzioni ancora diverse. La differenziazione dell'industria chimica aveva come comune enorme esplosione presso la polveriera di Essonnes costò la vita a un collega di Lavoisier, suscitando grande impressione ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] sovrano ed i sudditi. Questa evoluzione procede parallela a quella dello stesso governo imperiale, sempre più Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz, ibid., capp. 32 36; Vita Athanasii episcopi Neapolitani, a cura di G. Waitz, ibid., cap. 5, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] sentenza e aver regolato i rapporti a nord delle Alpi, nel febbraio del 1237 ‒ interrompendo Augusto, contribuiscono a determinare quest'evoluzione. In particolare i masti rotondi ceti sociali come uno stile di vita e una forma di insediamento ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...