DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] storica ricca di contrasti ed in rapida evoluzione.
Già prima dell'assassinio di Sicardo era in atto un'aspra ai suoi figli sia spettata parte alcuna nella congiura, che pose fine alla vita e al regno di Sicardo; come non sembra che ne sia stato in ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Praticamente l'evento segnava l'inizio di una nuova fase della sua vita politica e l'eco che se ne coglie nella letteratura alloggio alla Favorita. Di fronte a questa imprevista evoluzione degli eventi il Bentinck, volendo evitare di fare ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] antinterventista Giolitti, nel giro di pochi mesi subì una profonda evoluzione, raggiungendo, nel marzo 1915, posizioni interventiste.
Ancora nel vecchio liberale, che negli ultimi anni della sua vita poté sperimentare direttamente come la politica di ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] e Rachele, e morì venticinquenne il 25 marzo 1809.
Tornò alla vita pubblica con la Restaurazione. Il 13 sett. 1815 fu nominato sovversivi, non riteneva che si potesse trascurare l'evoluzionedell'opinione moderata in corso in Italia, specialmente in ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] testo-atlante che desse il dovuto rilievo all'evoluzione storico-geografica dell'Italia. Al progetto fu interessato lo stabilimento intransigente del fascismo, trascorse nell'isolamento gli ultimi anni della sua vita.
Il G. morì a Bergamo il 19 ag. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] vitadella nuova realtà politica. Nei pochissimi documenti aversani immediatamente successivi alla fondazione della …, Köln-Wien 1972, pp. 7, 24; P. Delogu, L'evoluzione politica dei Normanni d'Italia fra poteri locali e potestà universali, in Atti ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] la sua attività, rimase ugualmente in vita, su disposizione della conferenza degli ambasciatori. Soltanto nel luglio verso le passate esperienze della prima guerra mondiale che alla rapida evoluzione in atto.
L'ordinamento dell'esercito trovato dal ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] aggiunti i rappresentanti dei cavalieri e delle città che ebbero un ruolo attivo nella vita politica del Regno. Si stavano la corte di Enrico III.
fonti e bibliografia
Sull'evoluzione politica dell'Inghilterra v. F.M. Powicke, The Thirteenth Century, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] evoluzione politica destinata ad estendersi a tutta la penisola, con la sola eccezione dello istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 557; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., Venezia ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] frutto di un'autonoma evoluzione sociale, confortata dalla consuetudine, verificatasi nei vari paesi dell'Occidente europeo, trovò la cavalleresche) ‒ a segnare nettamente il genere di vita dei milites cittadini, accanto alla loro organizzazione in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...