• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [7546]
Storia [770]
Biografie [1488]
Diritto [789]
Arti visive [751]
Medicina [527]
Temi generali [496]
Biologia [405]
Economia [449]
Archeologia [428]
Geografia [286]

BONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Andrea Michele Luzzati Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli. Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] Roma sia in Toscana. Nell'ultimo quindicennio della sua vita, a stare almeno agli estratti di un suo si compirà la graduale evoluzione del mercante arrivato che si fa gentiluomo. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte dell'Ancisa, GG, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAVESI, Oldebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis) Giancarlo Andenna Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] del 1204, che fu un anno cruciale per l'evoluzione sociale e civile del Comune di Milano. Solamente il spettanti alla storia... della città diMilano..., Milano 1855, III, p. 740; IV, pp. 141, 146; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco Francesco Margiotta Broglio Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] pubblica e decisa manifestazione di quella intima e silenziosa evoluzione che in seno al vecchio istituto è derivata tradizioni della famiglia impersonate anche dal padre, Ugo, il quale, ritiratosi dopo la morte della seconda moglie, dalla vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – BARBIANO DI BELGIOIOSO – CONCORDATO LATERANENSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA

BETTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Filippo Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] 23, 11 ott. 1828), e compì una buona analisi comparativa dell'opera poetica del Monti e del Foscolo (nn. 26, 27, amico. Il B. assunse nella vita di Mazzini anche l'importante e , infatti, con favore l'evoluzione moderata dei movimento liberale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Luigi ** Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] opera più importante, poi nel 1880, a Milano, Riordinamento dell'esercito italiano. Nel secondo scritto, essenzialmente di organica, l'A., dopo aver premesso un quadro dell'evoluzione storica degli eserciti dall'antichità all'epoca contemporanea, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Alessandro Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti. Originariamente appartenenti alle [...] vita pubblica. Al 1532 risale il suo matrimonio con Agnoletta di Niccolò Carducci, dalla quale non ebbe figli. In occasione della mediceo, secondo una evoluzione comune a molti suoi contemporanei che, tramontato il sogno dell'antica "libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

servi della gleba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

servi della gleba Sandro Carocci Vincolati alla terra e alla volontà di un padrone Nel Medioevo molti contadini vivevano in uno stato di pesante soggezione. Avevano un signore al quale dovevano dare [...] , o che lentamente avevano migliorato le proprie condizioni di vita fino a fondersi con gli altri abitanti del villaggio. lavoro dei servi della gleba, a quello di affittuari e salariati. Nell’Europa orientale si verificò un’evoluzione opposta. Qui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CRISTIANESIMO – MEDIOEVO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servi della gleba (3)
Mostra Tutti

Sessantotto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sessantotto Bruno Bongiovanni La contestazione giovanile La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] inadatti a una società in rapida evoluzione. Infine, chiusosi ormai il ‘ In Germania, invece, presero vita alcune organizzazioni clandestine terroristiche, meno autoritaria e più aperta della scuola. La stagione della rivolta avrebbe poi dato impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROTE ARMÉE FRAKTION – CHARLES DE GAULLE – DIRITTI CIVILI – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessantotto (2)
Mostra Tutti

appannaggio

Dizionario di Storia (2010)

appannaggio Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti; in seguito fu riferito in particolare alle assegnazioni in denaro fatte a favore dei cadetti delle famiglie regnanti. [...] nel 1790. La stessa evoluzione si ebbe negli altri Stati monarchici; in Italia l’art. 21 dello Statuto regolava gli a. il terzo della rendita complessiva del fedecommesso. L’a. nei regni di Napoli e Sicilia soleva designarsi col nome di «vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appannaggio (1)
Mostra Tutti

Riforma della Chiesa

Dizionario di Storia (2011)

Riforma della Chiesa Con questo nome si intende generalmente il processo svoltosi nella cristianità occidentale tra 11° e 12° sec. volto a sganciare le istituzioni ecclesiastiche dal controllo dei laici [...] tre papi rivali allora esistenti, rappresentanti del­le fazioni dell’aristocrazia romana, e impose al so­­glio pontificio il clero secolare uno stile di vita fino a quel momento tipico del mondo monastico. L’evoluzione di queste tendenze portò allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali