Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] il quadro originario di un uomo primitivo il cui sistema di vita era basato sulla caccia, sull'uso di un campobase e è infatti un sito di cacciatori. Recenti studi sull'evoluzione postglaciale della regione hanno rivelato che in quel periodo essa era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 3). Le fiere rurali, le nundinae, costituivano un elemento essenziale dellavita dei piccoli agglomerati. In Africa settentrionale sono ben noti i mercati in un qualche modo l'ultima evoluzionedelle aziende rurali tardoantiche, una soluzione per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del giardino che egli allestì dopo il suo ritiro dalla vita pubblica, permettono di apprezzare meglio la diversità dei piaceri che importante aspetto dell'interesse accademico dei Song in relazione all'antiquaria, ossia l'evoluzionedella grafia. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di 'esperimento'. La lingua conserva le tracce di questa evoluzione; non è un caso se il termine 'coppella', diminutivo sotto la sua guida. Le due forme di caccia ‒ divenute componenti dellavita di corte, con i loro codici, il loro sfarzo e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] versione del Liber Almansoris di al-Rāzī, forse per un'evoluzione interna al suo modo di tradurre o semplicemente per l' al servizio del vescovo Roberto Grossatesta.
Protagonisti dellavita civile e politica delle loro città, anche Burgundio di Pisa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] egli evitò di prendere in considerazione.
L'evoluzionedella carriera di Leonardo ingegnere ricostruita nelle pagine paragonabili a quelli ambiziosissimi perseguiti nella fase finale dellavita da Leonardo. Abbiamo già sottolineato che i suoi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cornice architettonica fittizia dipinta attorno a ciascuna delle ventotto scene dellavita di san Francesco, progettata da chi che influirono profondamente sulla produzione delle opere d'arte e sull'evoluzionedell'immaginazione visiva. Tra questi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sia dall'uomo che dagli animali. Con la progressiva evoluzionedell'Olduvaiano, nei siti appaiono sempre più ossa lunghe con e del Jina, che prevedono regimi dietetici moderati e il rispetto dellavita animale. Nel V sec. a.C. Erodoto menziona la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] verbo creatore, è il presente. La parte superiore del telaio, ancora vergine, è l'avvenire. L'andirivieni della spola rappresenta l'evoluzione ciclica dellavita, legata al mistero dei ritmi. I 33 pezzi che compongono, in totale, il telaio, i cui 8 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di un tipo di educazione nelle madāris, la cui evoluzione nel corso del tempo vide varie divergenze e convergenze.
Abī 'l-Ḥākim (m. 590/1194), che ci offre un quadro dellavita e delle attività dei medici in questo bīmāristān:
Ed egli [Abū 'l-Maǧd ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...