I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 30 volte a fronte di un aumento del costo dellavita di circa 40 volte63 e la disoccupazione era stimata evoluzione prevedibile della nuova Cisl, che un primo carattere di questa evoluzione sarebbe stato «l’acquisizione della dimensione di classe dell ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fede significa privarlo di una componente fondamentale dellavita religiosa, allo stesso modo negare a qualcuno G., 'Malapportionment', ideale democratico e potere giudiziario nell'evoluzione costituzionale degli Stati Uniti, Milano 1966.
Buch, H., ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fonte primaria per la derivazione dei concetti di "evoluzione" e di "imitazione del vero" che svolsero opera di Th. Wiegand, cominciarono l'esplorazione di Mileto, centro dellavita ionica in età arcaica e importante città in età ellenistica e romana ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] Lo sviluppo delle tecniche di analisi non è stato accompagnato da una corrispondente evoluzionedelle tecniche di raccolta permettono di rilevare informazioni relativamente aderenti al mondo dellavita di chi li ha prodotti. A differenza dei ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] . La Dc, infatti, è stata al centro di un processo di traduzione dell’evoluzionedella società civile in norme di legge, atti amministrativi, modalità dellavita pubblica, dentro un quadro di valori e comportamenti che continuava a ispirarsi al ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] vita e per alcuni decenni dopo la morte, per divenire, dopo la canonizzazione, una santa eminentemente cittadina.
Caterina da Siena dall’Europa all’Italia
Il culto di Caterina da Siena, da cui partiremo per un rapido sguardo sulla evoluzionedella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] con l'acqua e il sesso femminile, un'immagine di vita. Così non ci si deve sorprendere di trovare nelle sepolture, una decorazione che può essere considerata una singolare evoluzionedella tradizione pittorica murale Moche. Infine vi è ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ’ultimo pensatore è degno di nota non solo per l’evoluzione di un esercizio teoretico che dalla madrepatria neoclassica, del resto , e di voler riattingere un grado zero della fede, in certo senso dellavita, che le molte ostruzioni ideali e sociali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] orticole. In molte regioni dell'America Media dotate di ecosistemi particolarmente ricchi, quali alcune zone di estuari o i bacini lacustri di aree montane temperate, l'evoluzione dei modi di vita nel periodo postpleistocenico sembra invece ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] forti del pontificato: la difesa dellavita, della famiglia, dell’equazione umano = cristiano. La ottobre 2010). Cfr. E. Preziosi, Il rinnovamento “lungo” dell’Azione cattolica italiana. L’evoluzione degli statuti”, «Studium», 99, 2003, pp. 593-612. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...