Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] compresi quelli organizzativi (v. il rendiconto delle questioni e la disamina dell'evoluzione dei criteri operativi in Baldini e Dal trovano oggettivamente, tenendole ben entro il circuito dellavita sociale; non più come meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] ed escluse dall'obbligo della competizione, almeno in alcune sfere dellavita, fra cui quello lavorativo sport in movimento. Evoluzionedella pratica sportiva in Italia, Bologna, Calderini, 1995.
CONI, Bilanci e prospettive dello sport italiano, Roma ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] recante due fregi, l'uno con episodi dell'Iliade e l'altro con scene dellavita degli Sciti. Un'iscrizione in caratteri greci e resti di animali estinti, condizionò gli studi sull'evoluzionedell'uomo fino agli anni Cinquanta. La disputa circa l' ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , ponendola finalmente in grado di rappresentare l'evoluzionedelle società umane come un processo storico naturale ( 'uomo, in cui tutte le esigenze, tendenze e manifestazioni dellavita si unificano in inscindibile rapporto di azioni e reazioni" ( ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] poco si emancipano. Lo sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza sempre utensile, sono stati obbligati a evolversi con l'evoluzionedella tecnologia e, quand'anche in origine assimilabili ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] all'evoluzionedell'economia e dei modi di produzione e consumo propri della grande impresa, da cui anche il generalizzarsi delle attività e scaturenti dalla sportivizzazione dellavita quotidiana, dalla normalizzazione dell'abbigliamento e del cibo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] eccellenza, abitato pressoché esclusivamente da Egiziani.
L'evoluzione demografica, unitamente a quella economica analizzata in precedenza, dei paesi mediterranei sta lentamente cambiando la 'qualità dellavita' di alcuni dei più diseredati di questi ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] della democrazia, intesa come insieme delle diverse forme della produzione biopolitica del ‘comune’, ossia dellavita ’umanità, ed è entrato in vigore nel 2002 – è l’evoluzione del tribunale di Norimberga (1945), del diritto umanitario di Ginevra ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] evoluzionedelle forme sociali e sull'origine delle istituzioni civili e politiche: l'opera di Engels sull'origine della famiglia, della proprietà privata e dello rispetto al Mesolitico). La durata media dellavita umana rimane sui 33 anni per i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] grande rilievo nel corso della rinascita del XII secolo. In seguito al vasto movimento di riforma dellavita monastica, le tendenze in questo periodo in Europa, conobbero la stessa evoluzione; alcuni studia generalia, nati per iniziativa dei principi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...