sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] modo allo svolgimento e all’esito delle gare.
L’evoluzionedella pratica sportiva e del suo significato a Hesenbeid (Berlino); tre anni dopo lo svedese P.H. Ling diede vita all’Istituto ginnastico di Stoccolma e diffuse il suo ‘sistema svedese’, oggi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] sanitari nei loro rapporti con la vita collettiva e ha per suo nucleo dell’energia radiante lasciò prevedere un notevole allargamento delle possibilità diagnostiche e terapeutiche (➔ radiologia).
Il Novecento. - Nel 20° sec. l’evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] di valore universale. Fourier credeva d’avere scoperto le leggi dellavita sociale con la sua Théorie des quatre mouvements et des destinées , da raggiungersi attraverso l’educazione e l’evoluzione pacifica, il movimento cooperativo e la fondazione ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di difesa militare ha determinato una rapida evoluzionedella disciplina giuridica dello s. extra-atmosferico. Il regime giuridico possano avere le necessarie risorse e possibilità economiche di vita e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] perché il loro titolare non dispone immediatamente del bene dellavita che ne costituisce oggetto, ma, per soddisfare il sec., il positivismo giuridico segnò un momento di svolta nell’evoluzione del d., in particolare in Germania. C.F. von Gerber ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] collegato, anziché al moto del mondo fisico, all’anima e alla sua vita interna. Escluse le definizioni classiche del t., come moto degli astri e primo aspetto, è stata presa in esame l’evoluzionedell’apprendimento in funzione del t. dedicato a un ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] i bisogni umani, migliora la qualità dellavita per la società. La sostenibilità dello sviluppo nel settore agricolo può identificarsi all’efficienza energetica del settore. L’evoluzionedell’intensità energetica in agricoltura nel periodo 1981 ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di anni fa con la comparsa dellavita sul pianeta. Tale processo di produzione delle differenze tra i viventi ha vario grado di complessità. Inoltre, è noto che nel corso dell’evoluzione vi sono stati molti casi in cui i sistemi viventi sono andati ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] consacrate dall’uso e dall’esperienza spesso di secoli, l’evoluzione dei sistemi di p. interessa il naviglio, che con l rigoglioso svilupparsi dellavita animale e vegetale.
Meritano un cenno, infine, i fondamenti biologici dell’attività peschereccia ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] è naturale che questo settore dellavita economica sia stato sempre oggetto di largo intervento da parte dello Stato, mediante l’adozione e in maniera determinante i flussi e l’evoluzione degli scambi internazionali: i paesi industrializzati ( ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...