Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] non sarebbe divenuta un fattore così potente di mutamento della nostra vita se fosse rimasta com'era trent'anni fa e ) ha sintetizzato in una descrizione schematica (v. tabella) l'evoluzione di questi modelli tra gli anni cinquanta e gli anni novanta ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] costiero e compromettendo settori economici essenziali per la vitadella regione, come il turismo e la pesca. della politica petrolifera dell'OPEC
1. L'evoluzionedell'OPEC. - Il cartello dei prezzi dell'OPEC si collega a un'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] evoluzionedell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno dell'energia. È però soprattutto nel campo della conservazionista, che ebbe un certo rilievo nella vita politica americana tra il 1890 e il ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] delle diverse parrocchie. Così, per far fronte al problema dell'assistenza ai poveri si adottò la soluzione di regolamentare la vita e offerta, e reintroduceva l'ipotesi che l'evoluzione storica dei livelli di disoccupazione fosse influenzata da forze ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 620-624). I riferimenti contenuti in Marshall sull'evoluzionedelle imprese, sui distretti industriali, sui rapporti di precisa che questa conclusione logica non implica che nella vita reale non possano prevalere rendimenti crescenti e che quindi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] viene consumato dal 30% della popolazione mondiale.
Non c'é dubbio che nei paesi afflitti da bassi standard di vita e di salute ci e il ferro sono stati fattori essenziali della passata evoluzionedell'uomo. In effetti molti studiosi considerano i ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] a concepire un qualche schema matematico per l'evoluzionedell 'Universo in cui osservatori come noi possono esistere trovare i due numeri primi che lo dividono, ci potrebbe volere una vita prima di avere la risposta. La lezione che questo esempio ci ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] parte dei settori in cui normalmente si articola la vitadell'organismo-città, dall'urbanistica all'economia, dal turismo medio-alto, dalle tre stelle in su (come dire: dall'evoluzione degli alberghi 'piccoli e tranquilli' in hôtel de charme, senza ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] uomo, è un fenomeno che ha segnato profondamente l'evoluzionedell'umanità: tale trasformazione, consapevolmente gestita dall'uomo, che vi impiega la propria energia fisica e intellettuale (lavoro) e anche strumenti a loro volta prodotti, costituisce ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sviluppo stenta a consentire condizioni accettabili di vita, spesso si accompagnano, come già ricordato, a considerazioni circa l'avvio di una nuova tappa nell'evoluzionedelle migrazioni. Certamente sta aumentando la distanza tra paesi ricchi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...