Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] di congegni e dispositivi di protezione dellavita umana (specie in alcune lavorazioni meccaniche impianti di varia potenzialità. Infine, a causa della rapidità di evoluzionedelle tecniche e dei procedimenti automatici, è necessario prevedere ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] sec.), in particolare Wirid Hidayat Jati («Il libro dellavita»). Nel 20° sec., nonostante l’opera di divulgazione Pala e Pallava) soprattutto nel periodo della formazione, pur presentando, nella sua evoluzione, opere indipendenti e originali dal ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] della prima. L’evoluzionedella tecnica accademica in senso virtuosistico portò ad arricchire il vocabolario della coreografia spostando l’interesse dello il suo Tanztheater di Wuppertal, ha dato vita a spettacoli di teatro totale di grande impatto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] nella volta celeste, così strettamente connessi al ciclo diurno e al ciclo stagionale dellavita umana, rimane impressionante testimonianza nei monumenti megalitici, come quello di Stonehenge in Inghilterra. La prima a. quantitativa ed elaborata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] del costo dellavita in particolare, e dell’aumento dei salari (s. dei prezzi-salari), a proposito dell’eccessiva espansione unita a filo di rame.
Trasporti
In aeronautica, evoluzione controllata di un velivolo che sale o scende secondo una ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] storia, sembra paradossalmente arrestare per un momento l’evoluzione del d. nel senso accennato, ma presto le costituire veramente il corrispettivo moderno dell’antica tragedia, tanto talvolta i problemi concreti dellavita quotidiana s’innalzano per ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] tradizione ebraica dovuto alla lettura rituale delle sacre scritture. Nella storia della loro evoluzione si possono distinguere quattro periodi. In età precostantiniana si trovano v. simili a quelle dellavita usuale; nel secondo periodo (dal 4° al ...
Leggi Tutto
Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri fisici o spirituali o di aspirazioni di vario genere. In senso assoluto (come trad. del gr. ἡδονή e del lat. voluptas), è contrapposto [...] filosofiche, in rapporto all’ideale supremo dellavita.
Filosofia
La considerazione filosofica della natura del p. è oggetto di col principio di realtà, visto ora come sviluppo ed evoluzione del principio del p., ora come principio regolatore di ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] (la vita intrauterina sarebbe l’esempio migliore di questo stato), e un narcisismo secondario, in cui la libido viene ritirata dagli investimenti oggettuali e reinvestita sull’Io. Il narcisismo può avere aspetti normali, come fase dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] in ragione dell’evoluzione tecnologica e delle offerte del mercato. A parte i supporti fisici dell’istruzione sui processi produttivi (si pensi allo sviluppo di sensori e attuatori innovativi, o alla gestione del ciclo di vita dei manufatti). ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...