canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] specie di Marsupiali che hanno perso il marsupio nel corso dell'evoluzione, come nel caso di diversi opossum sudamericani e del somigliano a topi, ratti e ghiri e conducono una vita assai simile a questi piccoli Placentati. Nei deserti australiani ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] poteva fornire prove per la teoria dell'evoluzione specifica e per chiarire l'origine e la provenienza dell'uomo. Da allora il D. 1907, studi che lo tennero intensamente occupato per tutta la vita. Tuttavia nel corso di questo lavoro il D. si convinse ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] nei digitigradi e negli unguligradi. Nei Mammiferi adattati alla vita esclusivamente acquatica, come le balene e i delfini, . Le modificazioni subite dal piede nel corso della sua evoluzione consistono nella formazione di una doppia volta plantare ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] dalle ossa della caviglia, del metatarso e delle falangi. Questa struttura comune deriva dall'evoluzionedello scheletro delle pinne pari pelvico alle vertebre sacrali. Nei Primati, adattati alla vita sugli alberi, il rapporto tra la lunghezza degli ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] distale degli arti, avvenuta per consentire un perfetto adattamento alla vita nell'ambiente aereo.
L'evoluzione del volo ha richiesto drastici cambiamenti anatomici e fisiologici a carico dello scheletro, tra i quali la fusione di singole ossa per ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] cui sono sottoposte, e permangono per tutta la vitadell’individuo, permettendo così in qualsiasi momento la ricostituzione dalla frammentazione del citoplasma dei megacariociti, la cui evoluzione dagli emocitoblasti non è ancora del tutto chiarita. ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] l'organo su cui si basa tutta la loro evoluzione. Non a caso, questi grandi Mammiferi erbivori vengono gravida per la prima volta a circa 10 anni di età e nel corso della sua vita partorisce circa 7 figli; fra un parto e l'altro possono passare da 3 ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] o, nei Mammiferi, le ghiandole mammarie. Nel corso dell’evoluzione ha subito molti adattamenti, di cui sono un si possono osservare riflettono modi e ambienti di vita diversi e sono caratteristiche delle diverse specie.
In tutti i Vertebrati la ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] segnato un grande passo in avanti per l'evoluzione culturale dell'uomo, aprendo nuove possibilità all'esplorazione, alle dei nobili e dei guerrieri, l'asino ha sempre rappresentato la vita contadina e i suoi disagi. Mentre il cavallo ha bisogno di ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] Lepidotteri è la spiritromba, un tubo formato dalla evoluzionedelle mascelle che si sono allungate e fuse tra loro o pupe. Queste rappresentano uno stadio di vita dormiente in cui il corpo dell'animale si demolisce e si ricostruisce internamente. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...