PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] in letteratura fra il comportamento, l'intelligenza o la vita associativa degli uccelli e dei mammiferi o perfino fra
Stabilire l'unità dell'evoluzione psichica com'è stato fatto per quella morfologica è stata una delle maggiori preoccupazioni dei ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] vivente, sono state e sono in costante evoluzione, e che tutte le malattie dell'uomo hanno tra loro stretti rapporti e delle abitudini di vita e di lavoro (com'è avvenuto per i mutamenti della patocenosi connessi all'avvento dell'agricoltura e dell ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] dell'evoluzione del comportamento migratorio. La specie oggetto della ricerca è stata ancora la capinera: una parte delle come gli storni (Sturnus vulgaris) nel loro primo anno di vita sono in grado di migrare solo verso una particolare direzione. ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Alberto Razzauti
Bacologo, nato a Padova nel 1845, ivi morto il 15 febbraio 1927. Laureatosi in medicina a Vienna, fu chiamato nel 1871 a organizzare la stazione bacologica di Padova, [...] grande rinomanza e alla quale dedicò quasi tutta la vita.
L'opera del V. è copiosissima e si delle mute, che il V. scoprì e delle quali lumeggiò l'importanza nel fenomeno della muta (1890), sugli organi genitali accessorî (1895-96), sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] evolversi di forme endemiche. Le modalità di colonizzazione e di evoluzionedelle specie pioniere variarono da isola a isola o in una stessa e l'acquisizione di nuovi modi di vita comporta modificazioni morfofunzionali, in parte legate anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...]
Queste vicende documentano la scissione della vecchia storia naturale in varie discipline, un'evoluzione che, al di fuori di considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle conferenze, le quali tuttavia rispondevano ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] simbiosi cicliche i membri della simbiosi vivono autonomamente almeno per un periodo della loro vita e il simbionte viene Procarioti con fotosintesi ossigenica sono all'origine dell'evoluzione dei plastidi e organismi come cianobatteri coccoidi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] e l'origine delle malattie
In senso sia biologico che culturale l'evoluzione adattativa della specie umana è profondamente i diversi tipi di alimenti assunti dall'uomo nelle ultime ore di vita. Sappiamo così che si cibò di carni di cervo rosso ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] vecchio stampo, e per quanto vi abbia vissuto pochi anni della sua vita, ossia fino al 1909, quando il padre venne trasferito a genetica potesse recare sostegno alla fondatezza della teoria.
La teoria sintetica dell’evoluzione, legata ai nomi di John ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] che conteneva mappe del mondo, in cui le varie aree di vita animale e vegetale erano rappresentate da zone colorate in modo diverso. eurasiatico fosse anche il principale centro di evoluzionedelle specie vegetali. Tale tendenza a privilegiare le ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...