Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] tutti i Vertebrati, limitata in genere ai primi stadi dellavita embrionale. A eccezione di lamprede, missine e di evoluzione; c) con lesioni membrano-proliferative (accentuata compromissione della membrana basale, proliferazione e rigonfiamento delle ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] perché il loro titolare non dispone immediatamente del bene dellavita che ne costituisce oggetto, ma, per soddisfare il sec., il positivismo giuridico segnò un momento di svolta nell’evoluzione del d., in particolare in Germania. C.F. von Gerber ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] costitutivo, ma può essere modificato nel corso dellavitadella società.
Classificazioni In via generale si possono distinguere gerarchico definito. Nei Carnivori la causa principale dell’evoluzione dei rapporti sociali è costituita dalla caccia, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] e la s. diventa una nana bianca.
Notevoli incertezze esistono sull’evoluzionedelle s. con massa fra 3 M⊙ e 8 M⊙. È una linea di raggio costante (cfr. fig. 3).
Questo periodo conclusivo dellavita di una s. (fase di nana bianca) si svolge sul tempo ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] all’uomo riguarda le specializzazioni anatomiche legate alla vita arboricola, la locomozione, la dieta e i comportamenti Australopithecus, Paranthropus) con più specie testimonia che l’evoluzionedella linea degli Ominini fin dalla sua origine non ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di associare, secondo la prospettiva materialistica, l’evoluzionedella f. a quella dei mezzi di sussistenza Nel nostro paese con quest’ultima espressione si allude a una forma di vita familiare che non si basa sul matrimonio. La convivenza di un uomo ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] e i genitori, e influiranno poi su numerosi aspetti dellavita adulta (imprinting). In molte specie i giovani emettono segnali applicazioni.
A partire dagli ultimi anni del 1990 l’evoluzione dei l. di programmazione è stata caratterizzata da alcuni ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] tante modificazioni con la diversificazione delle varie specie, particolarmente in riferimento al passaggio dellavita sulla terraferma, la muscolatura viscerale non è molto cambiata nel corso dell’evoluzione dei Vertebrati; si osservano, tuttavia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] del costo dellavita in particolare, e dell’aumento dei salari (s. dei prezzi-salari), a proposito dell’eccessiva espansione unita a filo di rame.
Trasporti
In aeronautica, evoluzione controllata di un velivolo che sale o scende secondo una ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] ) e alla favorevole evoluzionedella economia urbana, ha determinato l’estensione dell’abitato lungo le principali Fu importante centro di vita preistorica, con numerose palafitte e torbiere. Notevole la stazione dell’isola Virginia, con continuità ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...