GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] abitanti, con le loro istituzioni e peculiarità dellavita pubblica e sociale. Fine supremo della geografia (cfr. soprattutto VI, 4, non solo per la conoscenza teorica dell'evoluzionedella vegetazione e delle oscillazioni del clima, ma anche per ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] punto di vista strettamente zoogeografico l'obiezione che l'evoluzionedelle forme è, come fenomeno generale, avvenuta senza possibilità di mantenersi perennemente o per lungo periodo dellavita sospesi tra le acque, ovvero dalla loro incapacità ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] storia dellavita sulla Terra, dell'intero sistema genealogico dei viventi. A una scienza che constata si sostituisce una scienza del capire, che propone continue ipotesi di lavoro, e ne saggia la consistenza con numerosi strumenti. L'evoluzione del ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto dellavita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] umano, base del meccanismo evolutivo per la trasmissione culturale della civiltà. La complessità e la ricchezza delle c. tra gli animali sono in rapporto al loro gradino di evoluzione e soprattutto allo sviluppo del loro sistema neurosensoriale.
Tipi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] fine Ottocento.
Habitat. − Tra i tanti fenomeni ancora non chiari dellavita del c. c'è quello del suo habitat, in quanto ciò posta all'estremità dello stesso braccio. Le zone in cui si pesca il c. sono in continua evoluzione. Il Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] alla vita acquatica, i M. costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza.
Caratteristiche anatomiche
Caratteri generali. dell’America Meridionale si ebbe un’ulteriore evoluzionedelle forme indigene, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] . La predominanza della fase diploide ha importanti implicazioni dal punto di vista dell’evoluzione. Le cellule specializzate . Quando un animale è capace di riprodursi tanto durante la vita larvale quanto allo stato adulto si ha la dissogonia. La ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] d. dell’epistrofe).
Evoluzione morfologica dei denti
I d. hanno origine da elementi ectodermici dell’epitelio che poi vengono riassorbiti, sono presenti solo durante la vita embrionale. Differenze notevoli nella dentatura sono riscontrabili nei due ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] pubblicazione e conseguente applicazione della teoria dell'evoluzione biologica e della selezione naturale a tratti comportamentali viene acquisita nella colombaia già durante i primi mesi di vita tramite le informazioni portate dai venti. In base a ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] ottenibile mediante la semplice esecuzione in vitadella biopsia della mucosa olfattoria. Basandosi principalmente su due circa cinque mesi dall'esordio della malattia, ma ci sono pazienti che presentano una rapidissima evoluzione (meno di un mese) ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...