Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] possono essere interpretate come conseguenze sulla sua evoluzionedella nidificazione sui precipizi. Ad esempio, il gabbiano di affinità con ciò che osservavano; mentre l'esame dellavita attraverso il binocolo o il microscopio, la sua dissezione ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] fra gli entomologi; alcuni di loro studiano per tutta la vita la sistematica (cioè le relazioni di parentela) di una sola insetti sono il materiale ideale per studiare i meccanismi dell'evoluzione e per formulare modelli validi anche per gli altri ...
Leggi Tutto
Mimetismo
Roberto Argano
Indovina chi sono?
I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] segnali non è innato, ma viene appreso nel corso dellavita di ciascun individuo. Noi apprendiamo ad associare a insetti hanno assunto, nel corso della loro evoluzione, la colorazione verde e, spesso, la forma stessa delle foglie in modo da essere ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] psicomotorio.
Il quadro elettroclinico dell'ipsiaritmia (v. Gastaut e altri, 1964), che inizia nei primi 6 mesi di vita, dà luogo a mioclonie massive e brevi ed evolve sfavorevolmente se non trattato. Una possibile evoluzione epilettica può essere la ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di orientamento secondo un ciclo praticamente uguale nel corso dellavita e identico per tutti gli individui di una data potrà essere finalmente affrontato il problema dell'evoluzionedell'orientamento.
bibliografia
Batschelet, E., Statistical ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] come gli indù, gli esseri non umani partecipano al ciclo dellavita e hanno uno status morale totalmente autonomo rispetto agli esseri umani esseri umani, ma presentano assenza, o minore evoluzione, delle capacità razionali e linguistiche;
2) negli ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] in Australia, ed è l'unica prova dellavita pluricellulare prima della grande divisione che separa Precambriano e Cambriano lo studio dell'evoluzionedello sviluppo consiste in quello delle modificazioni delle interazioni regolative dell'azione dei ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] altre cose, dall'allattamento. Nel corso dellavita di una femmina, il periodo dell' allattamento è quello più dispendioso dal vengono mai messe in atto dai veri genitori! Quello dell'evoluzionedelle cure parentali in queste società è un campo di ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] delle cure parentali. Due caratteristiche fondamentali dell'ambiente sono associate all'evoluzionedelle varie forme di sistemi riproduttivi: la distribuzione delle raggiunge la maturità e la durata dellavita riproduttiva; la distribuzione dei sessi ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] cefalopodi e nei vertebrati altrettanto presto nella storia dellavita, assomiglia alla struttura di una macchina fotografica. gli occhi devono essere in grado di seguire l'evoluzionedello stimolo visivo durante il tempo. Per poter percepire ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...