Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vitadell'organismo; [...] dalle caratteristiche dell'ambiente in cui essi vivono; i due grandi scenari dell'evoluzione animale, della bocca e della faringe; altri, come il proteo delle acque sotterranee della regione carsica, presentano branchie per tutta la durata dellavita ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] tra l'8ª e la 9ª settimana. All'inizio dellavita embrionale vi è infatti uno stadio indifferenziato durante il quale le tre fasi: estrogenica, ovulatoria e progesteronica.
L'evoluzionedella crescita follicolare si verifica in relazione a fattori ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] parassitismo, quale è attualmente osservabile per esempio nella specie Enchelophis vermicularis. Alla ricerca dell'origine di questa forma di vita e della sua evoluzione l'E. trovò elementi nella struttura anatomica del Fierasfer. Tra l'altro, nel ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] due partecipi della struttura dell'universo stesso. Per questo nelle manifestazioni autentiche dellavita di amore , New York, Raven Press, 1975 (trad. it. in id., Evoluzione del cervello e comportamento umano, Torino, Einaudi, 1984).
j. panksepp, ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] successivo schema di sviluppo: può per es. cambiare rapidamente nel corso dell'evoluzione, mentre lo schema di sviluppo, come già detto, si è hanno anche altri ruoli, in fasi successive dellavita; essi svolgeranno le stesse funzioni biochimiche di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] dalle quali soprattutto emergono le sue idee generali sulle scienze dellavita. Il regno animale (Milano 1852, 2 ed. a cura elemento che potesse allora appoggiare un'ipotesi di evoluzionedelle facoltà intellettuali.
Rispondendo ai suoi critici nella ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] le scimmie antropomorfe, i nostri parenti più prossimi. L'evoluzionedell'intelligenza nella specie umana è stata resa possibile da un organismi, e più in generale i modelli dellaVita artificiale, una disciplina che studia qualsiasi fenomeno del ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] una specializzazione più o meno avanzata.
Nel corso dell'evoluzione animale, elemento chiave nello sviluppo di nuovi sistemi . Gli Anfibi sono gli animali che segnano il passaggio dellavita sulla terraferma: i loro cingoli, scapolare e pelvico, ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] corso dell'evoluzione, adattate ciascuna a un ambiente differente. Perché questo si verificasse, all'inizio della storia conchiglia ‒ utilissimi soggetti per raccontare la storia dellavita nel nostro pianeta.
Chiocciole senza conchiglia
Vari gruppi ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] , di grande importanza nel campo della dinamica e dell'evoluzionedelle popolazioni naturali.
Grande è il alla tendenza meccanicista, che mira a ridurre tutti gli aspetti dellavita i fenomeni fisici e chimici e a indagarli analizzando l'organismo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...