zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] vita e le relazioni degli animali con l’ambiente e con gli altri organismi. All’ecologia si lega anche la zoogeografia o geografia zoologica, che si occupa della distribuzione geografica delle al commercio. L’evoluzionedelle scienze biologiche verso ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] e alla vita agreste s'occuparono anche, con maggiore o minore larghezza, dell'arte dell'allevamento del Dall'inizio del sec. XIX a oggi si possono distinguere, nell'evoluzionedella scienza zootecnica, tre periodi: il periodo che va dal 1800 al 1860 ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] in un'unica superficie purulenta. Parallelamente a questa evoluzionedella malattia la febbre, in generale di tipo remittente, uno stato d'immunità generalmente durevole per tutta la vita. La prognosi deve essere riservata specie quando l'esantema ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] strategie evolutive stabili; d) territori e uso dello spazio. □ 7. Sociobiologia umana: a) presupposti fondamentali; b) evoluzione del comportamento sociale e altruismo; c) strategie riproduttive; d) vita sociale; e) strategie competitive; f) cultura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] paleontologia erano tali che alla metà dell'Ottocento erano già note le grandi linee della storia dellavita.
Darwin sarebbe riuscito a conquistare il sostegno di Lyell alla teoria dell'evoluzione. Si sarebbe trattato, però, di un'adesione incerta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] per definire la propria identità culturale, l'evoluzionedella quale dipendeva in misura notevole dai Greci. Per i Romani, infatti, la praticità significava possesso delle conoscenze necessarie, non alla vita di tutti i giorni, ma allo stile ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] maschio che la feconda diverse volte nel corso dellavita coniugale. Nelle termiti che costruiscono nidi di dimensioni incubo di un entomologo? (V. anche Cultura; Etologia; Evoluzione culturale).
Bibliografia
Alexander, R.A., The evolution of social ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] interessate dall’aumento dell’aspettativa di vita, e ciò avviene parallelamente al costante declino dei tassi di natalità; fenomeni, questi, determinati sia dall’evoluzionedella struttura sociale e antropologica delle famiglie e delle comunità (e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] consiste nell'"intima unione […] fra l'indagine dei fenomeni dellavita e l'esame degli organi che servono a produrli" (1857 dell'evoluzione" e di "movimento evolutivo" di "evoluzione degli esseri organizzati", di "teoria dell'evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] .
In La vita. Ciò che sembra ad un biologo (Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 6, II [1906], pp. 219-239), il G. riassunse le sue convinzioni sui fatti che aveva indagato sperimentalmente, in particolare sul tema dell'evoluzione che aveva acceso ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...