La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sue esperienze, non del sistema nervoso, che nell'evoluzione si è espanso lentamente, ma di substrati artificiali altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge dellavita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel limite in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] aspetti interessanti della struttura e funzione genica possono essere scoperti studiando l'evoluzione comportamentale. che i geni permettono la vita ma non la determinano. La genetica ci informa sui meccanismi dellavita, ma non cancella la nostra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze dellavita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] della scienza classificatoria dell'Illuminismo come uno sviluppo teleologico dall'essenzialismo all'evoluzione, della metà del secolo e nell'ampliamento delle dodici edizioni successive del Systema naturae che furono pubblicate durante la vitadell ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] regno animale è anche la chiave della sua diversità. Nel corso dell'evoluzione l'adattamento degli animali ad ambienti , p. 110), episodio dellavita del Buddha nel quale egli finisce per essere sovrapposto all'asse dell'Universo: in questo caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e delle piante in riferimento ai cambiamenti dell'organismo e dei suoi singoli organi nel corso dellavita. Engelhardt 1986: Engelhardt, Dietrich von, L'evoluzionedella natura nell'età del Romanticismo e dell'Idealismo, "Intersezioni", 6, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , associata al cielo, è quella di mantenere l'essenza stessa dellavita e dunque di conferire se non l'immortalità almeno la longevità. un'analisi più fine della natura dei prodotti, dovuta probabilmente a un'evoluzione del modo di somministrare i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] linee filogenetiche di discendenza, in cui la storia fossile dellavita era illustrata come un albero. Inoltre, la ricerca linea filogenetica del cavallo divenne una delle migliori prove note dell'evoluzione, mostrando una serie praticamente continua, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] nell'assemblaggio dei moduli comportamentali durante il corso dellavita di un individuo e le modalità di azione continuato a 'farsi beffe' dei teorici. Se l'evoluzione dipende dalla competizione, occorre perciò chiedersi come si sia evoluta ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] di un puro naturalista, come osservatore appassionato dellavita degli Insetti e tra questi delle Mantidi. Ne esplorò gli istinti con eguale patrimonio ereditario. Nel seguire l'evoluzione degli elementi cellulari dell'ovario di Ditiscus il G., ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] nel corso di centinaia di milioni di anni l'evoluzione ha stratificato in noi vari cervelli e tramite l' il tatto, oltre che per eseguire operazioni.
La durata dellavita complessiva e la fase dell'infanzia si sono allungate. L'uomo nasce incapace di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...