L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di Cartagine del 418. L’evoluzione semantica accompagna gli sviluppi dell’organizzazione diocesana e il progressivo affermarsi attributo irrinunciabile della chiesa episcopale: è d’altronde nel quadro dellavita liturgica ordinaria della comunità che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] dell’insediamento preromano e poi dell’oppidum sono praticamente azzerate proprio dalla dinamica dell’evoluzione urbanistica della rendono né l’evidenza diacronica dellavitadella città né lo spaccato della sua stratificazione sociale.
L’apertura ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] erano l'albero dellavita (Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1993), il motivo della decorazione della conchiglia, nella zona produzioni sempre più caratterizzate, risulta anche nell'evoluzione stilistica. Nel dritto i busti divengono meno ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] luce anche tanti altri oggetti dellavita quotidiana antica di cui non dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984; A. Carandini, Ricordando Lamboglia, in RStLig, 51 (1985), pp. 283-85; F. D'Errico - G. Pantò, La pratica e l'evoluzione ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] funzione dell'epigrafia fu allora ridotta a pochi e specifici aspetti dellavita socio-culturale e che la presenza delle inferiore a quello delle iscrizioni latine o greche; tuttavia, per lo studio dell'evoluzionedella titolatura ufficiale di ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] -Dagh, avrebbe successivamente seguito un'evoluzione analoga a quella della Mesopotamia. Si tratterebbe, comunque, bizantina.
Comunque, la sparizione dell'Italia dalla scena politica, come pure da quella dellavita artistica, ha potuto fornire a ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] dell'Italia meridionale, Sicilia, Etruria, e di molte città del Mediterraneo.
I primi tentativi di stabilire l'evoluzione aröballoi, i ceramografi si sono ispirati al motivo orientale dell'albero dellavita. Il fregio animale non ha ancora, o ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] comprendevano ami, coltelli e daghe di ferro che documentano l'evoluzionedella tecnica di fusione del minerale ferroso tra il V e il Una serie di rilievi identificati a Selagiri ritrae episodi dellavita del Buddha, tra cui l'Illuminazione, il Primo ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di tali edifici, indica un improvviso aumento del ritmo dellavita cittadina concentrata nella piazza centrale, e la conseguente sono ancora dibattute. Un tratto invece più sicuro nell'evoluzionedella b. è la generazione del transetto nel V secolo. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] grandi famiglie estese, in cui si assiste a un'evoluzione dei sistemi agricoli, con l'introduzione di nuove in quest'area un momento di forte crescita demografica e di diffusione dellavita di villaggio. Gli scavi nel sito di Tall-i Bakun (A, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...