La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] come uno dei principali elementi che influì sull'evoluzionedell'agricoltura nella fascia continentale tra la Cina occidentale . In Birmania e a Bali, nel contesto dellavita rurale dei villaggi, esistevano organismi altamente specializzati nelle ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] corredo di pavimenti musivi il documento più completo per lo studio dell'evoluzione di quest'arte singolare. Essa ha inizio con la composizione e monumenti. - Tutta questa ampia documentazione dellavita di A. è oggi raccolta nel Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] 1976).
Accanto a questo fondo italico in continua evoluzione, andranno poi considerate altre due importanti presenze: in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978. Aspetti dellavita economica e sociale in età ellenistica e romana:
J.H. ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] l'albero dellavita o trasmette la sua potenza al re), mentre il g. a corpo di leone è una potenza malefica, che gli uomini possono vincere, o colla quale possono essere riconciliati, per mezzo del g.-dèmone a corpo umano. Nell'evoluzione del tipo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] strumenti, hanno costruito una vita economica e culturale equilibrata.
La scomparsa della grande fauna pleistocenica (renne, e nuovi termini che stanno a indicare una ulteriore evoluzionedella linea perigordiana: P. VI (corrispondente al III di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] conoscenze, deve indubbiamente ritenersi il rame nativo, la cui scarsità non poté subito esercitare sulla evoluzionedella civiltà, ancora tipicamente orientata verso l'uso degli strumenti litici, quella decisa rivoluzione tecnologica, che venne ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] in quell'unico momento, bensì per tutta la durata dellavita. Il G. è il dio della natura umana, che per ciascuno è anche apportatore di poiché egli infatti viene rappresentato come dio della vitale evoluzione personale nel tempo.
Non solo le ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di stoài.
Indipendentemente dal compito strettamente architettonico e dalla evoluzionedella pianta, è provato che una s. può assumere del Foro repubblicano e comunque esso restò il centro dellavita politica e civile, per limitarsi ad una sola ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Anche Douris, che pure ha tanta importanza per l'evoluzionedella pittura vascolare delle kỳlikes, manca quasi del tutto; e ciò sembra fondamentale di S. è etrusca, legata alla vita dei grandi centri dell'Italia centrale, anche se la città lagunare, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] che per secoli si erano combattuti tra loro, dando vita così a una sola entità politica. Attraverso gli elementi che si riflette nell'evoluzionedella geografia ufficiale, dove si può notare che nella Storia della dinastia Han posteriore (Hou ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...