L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di una vita umana, risultanti da una deriva mossa da incrementi demografici e spostamenti della selvaggina, come rivelano i complessi archeologici dell’Arcaico dello Scudo, che testimonia un’evoluzionedello strumentario che risale al Plano ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] e Dura Europos. Il quadro storico di questo aspetto dellavita antica ha in tal modo acquistato un fondamento più ampio etrusco; il tipo, tuttavia, deve essere considerato greco. L'evoluzione ellenistica di esso ci è nota per due lampadarî fittili nel ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] principali cerimonie dellavita collettiva. La storia delle p. medievali si collega quindi intimamente con le vicende delle aree adibite a un impoverimento della funzionalità politica e a un'evoluzione del senso simbolico delle p.; scomparvero molte ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] chiediamo l'aiuto, più valido, per una ricostruzione dellavita di questi paesi che, salvo rare eccezioni, continua la sua evoluzione, salvo nella regione dell'alto Irtish, dove si costituisce una forma molto differente di evoluzione degli oggetti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] guerra. Un fattore che ebbe enorme influenza sull’evoluzionedella struttura sociale e sulla genesi tribale a partire dal Vichinghi (VIII sec.). In conformità con il loro modo di vita, i Germani non avevano una “grande arte”, coltivavano tuttavia una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] conoscenze dal punto di vista sia cultuale sia dell'evoluzione genetica, zoologica e virale. Nei templi egiziani si domestico sono quelli protettori del corpo, dellavita familiare, dei bambini, delle donne, della fertilità e anche del sonno, ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] interessanti sia per lo studio dell'evoluzione del costume, sia per la conoscenza dell'arte stessa, giacché i motivi o preghiera, scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, scene dellavita di santi. Si giunge infine al periodo propriamente "copto" ( ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] a gradini, rami di alloro, rosoni, grifoni e, invece dell'albero dellavita, una palmetta.
Come datare l'arte di influenza ellenistica?
Gli
In questi diversi templi si può seguire l'evoluzione del pilastro verso la colonna. Nel tempietto di ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] protettrice dell'agricoltura, dellavita civile, delle città. evoluzione verso credenze esoteriche, con relative cerimonie di iniziazione e di purificazione, fu dovuta probabilmente ai contatti con la religione mitriaca.
La tipologia primitiva della ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] lenta evoluzione che i suoi resti testimomano.
2. La fase pre-persiana. Un lunghissimo hiatus separa l'abbandono dell' nella nuova sistemazione urbanistica di O., un centro dellavita pubblica; l'agorà viene oggi pressoché concordemente riconosciuta ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...