LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] sviluppi sempre più peculiari e indipendenti dalla comune evoluzionedella ceramica attica dipinta. Se infatti in un periodo o vive di una vita dimessa e senza significato.
2. - Quasi contemporanea allo scomparire delle lèkythoi dipinte a fondo ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] 1806 laureandosi in legge a Bologna.
Divenuto un personaggio dellavita politica cittadina, il L. ne interpretò l'anima giacobina limitazione delle requisizioni cui era stata sottoposta Brescia: aveva intanto inizio la lenta evoluzione interiore che ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] unico, cui si aggiunsero dapprima un portico e in seguito un'area scoperta. Un'idea dell'ampliamento e dellaevoluzionedella casa può trarsi dalla serie delle tombe etrusche, in particolare di Cerveteri, anche se in esse il vano corrispondente all'a ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] dalle società trascorse, ricostruendone i modi di vita e la loro evoluzione nel tempo. L’archeologo opera sulle di informazioni per la preistoria – che copre oltre il 99% dellavita umana sul pianeta –, ma è ormai chiaro che i suoi metodi ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] dellavita umana (De mercede conductis, 42); quando, ad indicare la bellezza degli scanni delle II 2, Monaco 1924, pp. 710-745; C. Gallavotti, Luciano nella sua evoluzione artistica e spirituale, Lanciano 1932; R. Helm, in Pauly-Wissowa, XIII 2, ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] si adattano a nuovi utilizzi in una vita quotidiana sempre più articolata all’interno dell’abitazione o nel lavoro; i secondi taglio.
Spade, sciabole e forbici. Diversa è l’evoluzionedella spada, derivata dal più primordiale pugnale. Arma usata ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] di Eracle con l'idra, conservato nell'antiquario del teatro antico di Taormina.
Dellaevoluzione artistica per tutto il periodo di vitadella città calcidese si possono cogliere i caratteri salienti del graduale processo stilistico attraverso la ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] varî trovamenti ci danno un quadro ben documentato dellavita di questi contadini e pescatori neolitici. Dal punto mediante un processo singolo e con una evoluzione su un'unica linea.
Un altro luogo della cultura neolitica di Saliagos, Voum, si ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] , sono di tipo ionico: essi si pongono al termine della lunga evoluzione che il mostro subisce, entrando in territorio greco dall'Anatolia orientale (elamita), quello degli animali fiancheggianti l'albero dellavita: ma e un'eco remota, per di più ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] cambiamenti nei tipi delle ceramiche (evidentissima soprattutto l'evoluzione del tipo della fruttiera) determinati Troia V. Solo il riempimento di uno dei pozzi attesta la continuazione dellavita forse fino alle soglie del Miceneo (XVI sec. a. C.).
...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...