Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] il ponte tra l’inorganico e il vivente.
Siamo polvere di stelle, ci hanno detto scienziati e menestrelli. L’intera evoluzionedellavita è stata un magico spettacolo di polvere di stelle. Noi ci siamo in mezzo. Non lasciamo che lo spettacolo finisca ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] con le radicali trasformazioni che interessarono lo sviluppo della produzione agricola e l'evoluzionedellavita cittadina. Alla colonizzazione delle terre incolte a opera della popolazione locale, legata al notevole incremento demografico nella ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] soprattutto la stretta interazione tra forme e aspetti dellaevoluzione urbana e dei processi produttivi, che comporta il 1000, si assistette in Europa a una nuova potente espansione dellavita cittadina; fu il periodo in cui quasi tutte le attuali c ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] dellavita (a. ecologica o ecoarchitettura, a. verde: ➔ bioarchitettura), lo studio, il recupero, il restauro dei centri storici, dei monumenti e del patrimonio storico nel suo insieme e con il complesso della produzione culturale.
Evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] società meramente umana, giuridica e gerarchica, in continua evoluzione. È ovvio che le diverse dottrine circa la Chiesa l’esigenza di un’autonomia dellavita spirituale. Ne derivò un contrasto con la politica dell’Impero romano per l’impossibilità ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] vita dai caratteri ricorrenti: abitazioni sovraffollate, quartieri malsani, insufficienza e in certi casi assenza delle dall’evoluzione dei rapporti tra sfera pubblica e sfera privata postulano una crescente domanda di governo delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] dipana insieme a notevoli cambiamenti strutturali dellavitadella città. Di queste trasformazioni ne ss.; G. Ioppolo, ibid., 6, 2 (1985), pp. 320 ss. Sull'evoluzionedello spazio urbano: L'Urbs, Espace urbain et histoire, "Coll. Ecole Frana̧ise", 98 ...
Leggi Tutto
PONTE
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale [...] .
Un altro aspetto che ha decisamente condizionato l'evoluzionedella costruzione dei p. è stato il rapido sviluppo calcestruzzo armato), devono essere assoggettate nel corso della loro vita a ispezioni e controlli periodici e inevitabilmente a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] area urbana e del 38% per la provincia.
Sulla recente evoluzionedella popolazione attiva e sulle forze di lavoro nel loro complesso i maestri di ieri e di oggi, i luoghi comuni della cultura e dellavita, riducendo a kitsch tutto l'oro vero o falso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della disoccupazione, che nel 1990 veniva stimata intorno al 5-6% della popolazione attiva.
Evoluzionedell'economia con la pittura tradizionale, tende a volgersi alla realtà dellavita quotidiana contemporanea e alla pittura di costume (B. Makerič ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...