VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] di espressioni nuove che preludono alla più decisa evoluzione del secolo successivo. E nella figura del Vignola definitivo modello della chiesa della Controriforma.
Delle altre opere prodotte dal V. in quest'ultimo periodo della sua vita daremo qui ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] attraverso le più varie condizioni di vitadella nostra epoca, infondono in lui il della sua opera. Sospensione e incompiutezza, più che una veloce esecuzione, sono in accordo con la filosofia di K. perché vissute come una condizione di evoluzione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 183-194.
L. Santoro, I castelli d'Abruzzo nell'evoluzionedell'architettura difensiva, in Abruzzo dei castelli, L'Aquila 1988. che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano), e il pittore del S. Francesco che dà la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] delle notevoli differenze di natura architettonica.Come documenta la stessa evoluzione fonetica della parola italiana - e anche dell Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder Egger, in MGH. SS rer. ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] ; Stone, 1955, p. 53).Un'importante testimonianza dell'evoluzionedello stile nel sec. 13° è costituita dalle effigi , per dare vita a una nuova biblioteca nazionale in Inghilterra. In seguito si aggiunsero le collezioni dell'India Office, il ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sistematico impiego, per la ricostruzione dell'evoluzionedell'architettura gotica soprattutto dell'Europa centrale (Frankl, 1945 e governate da rigidi precetti che investivano anche la vita privata dei membri. L'apprendistato, di cinque o ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] la storia della produzione artistica in T. diviene studiabile soprattutto attraverso l'analisi dell'evoluzione del dibattito artistico vi trascorse gran parte della propria vita.In T. occidentale, la lunga attività della bottega impiantata a Pisa da ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] la loro vita ascetica alcuni santi monaci dell'Italia meridionale: evoluzione dei libri liturgici bizantini in Calabria e in Sicilia dall'VIII al XVI secolo, con particolare riguardo ai riti eucaristici, ivi, pp. 47-69; E. Follieri, I santi della ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] le singole abbazie mantenevano la loro autonomia, ebbero però vita breve, al contrario di quello di Cluny (fondata nel scelte di pezzi particolari attinti al thesaurus della tradizione. Inoltre, l'evoluzione dei tempi liturgici e l'introduzione di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] non consentono di valutare appieno l'evoluzione del linguaggio delle maestranze veronesi, che, nelle numerose , Un nuovo contributo al problema del Palatium teodoriciano a Verona, Vita veronese 18, 1965, pp. 443-445; id., Verona: testimonianze ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...