BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] in Italia, Ephemeris Dacoromana 7, 1937, pp. 1-76; M. De Vita, La chiesa di S. Giovanni Battista a Matera, BArte, s. IV, di evoluzionedelle volte a crociera ogivali dell'area europea, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di mantenere buone condizioni di vita anche in epoca tardoantica.
rigido, mostrano una certa evoluzione iconografica, non ultimo nella , del sec. 15° (ivi, p. 53), e l'Ascensione della chiesa di Aghios Kassianos a Nicosia (ivi, p. 55).N. Gendle ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] si ritrova l'evoluzione strutturale delle chiese romaniche dei secc. 11° e 12°, in specie il prolungarsi a terra delle spalle degli archi così ratificando la rilevanza di quella comunità nella vita cittadina, in specie mercantile. Le cronache del ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] della stessa città), oggi al Mus. Nac. de Machado de Castro, riccamente decorati con intrecci vegetali, quadrupedi o uccelli affrontati, segnano una decisa evoluzione dunque coevo al primo periodo di vitadella chiesa mozarabica.La regione possiede ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] evoluzione del Gotico angioino: dai robusti costoloni a triplice toro della prima campata si passa infatti alle spesse nervature quadrate della grande Bibbia di A. (Angers, Bibl. Mun., 4[2]) e la Vita di s. Albano (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1390).
L ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] per la Calabria e la Lucania 9, 1939, pp. 15-37; M. De Vita, La chiesa di S. Giovanni Battista a Matera, BArte, s. IV, 33, ed evoluzione di uno spazio urbano, cat., Matera 1986; M. Salvatore, La necropoli medievale di piazza S. Francesco; area della ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] evoluzione verso una nuova fase gotica, che emerge nell'ampio e morbido panneggio della Madonna, e insieme i connotati relativi alla moda dell affrescati in S. Francesco e relativi alla Vita di s. Giovanni Damasceno sono caratterizzati da prevalente ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] soma non creavano problemi alla vita urbana, essi divennero successivamente luoghi di commercio specializzati in una particolare merce, ubicati anche nelle zone più centrali. In un ulteriore momento della sua evoluzione urbana, il c. poté diventare ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] che segnano un momento particolare dell'evoluzione altomedievale del capitello corinzio classico 777: 588-597, 753; U. Tessari, I cicli pittorici in San Severo di Bardolino, Vita Veronese 17, 1964, pp. 19-25; F. Cipriani, Bardolino, Verona 1964; G. ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] non era una città episcopale), i conti promossero la vita religiosa, incoraggiarono lo sviluppo demografico e diedero impulso ai e le porte, un esauriente repertorio dell'evoluzionedell'architettura militare medievale.Per soddisfare le esigenze ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...