PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] contestuali per il reperimento dei materiali e al modo di vitadelle comunità primitive, nomadi o stanziali.
Il criterio di prefabbricare parti hoc. Inoltre è da rilevare come l'evoluzionedella tecnica del preassemblaggio, specie in cantiere, abbia ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] come l'elettronica (Rieti-Cittaducale). Un'evoluzione positiva hanno fatto registrare invece, le industrie chiesa di S. Francesco, gli affreschi della prima metà del Trecento, raffiguranti Scene dellavita di S. Francesco, rinvenuti nel 1953 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] invece in regresso (2.280.000). Evoluzione opposta è quella dell'allevamento equino che, considerato in declino irreversibile S. Combüchen (n. 1942), ove la ricostruzione fittizia dellavita del poeta si alterna alla sua immagine, ricreata a ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il nome di Instituto de Bellas Artes, è il fulcro dellavita artistica. Non toccati dalle ricerche d'avanguardia europee, gli Severo nell'impostazione, E. Ramírez Villamizar, in lenta evoluzione, dalla pittura approda negli anni Sessanta al rilievo e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Ferro, Evoluzionedelle strutture agricole del Veneto alla luce dei primi risultati del 3° Censimento dell'Agricoltura, in Agric. delle Venezie, 1985 del municipio romano, di cui è attestata continuità di vita fino al 4° secolo d.C. per la presenza ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] latina, aveva contenuto l'inflazione e arginato il costo dellavita.
Alle elezioni presidenziali del 1° dicembre 1968 la del continente desiderosi di studiarlo e di partecipare da vicino alla sua evoluzione. H. Poleo (1918) vi andò nel 1937 e fu, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] delle generazioni. D'altra parte, i progressi della medicina prolungano la durata media dellavita: da qui la crescente rilevanza delledella graduatoria nazionale delle province (stime Istituto Guglielmo Tagliacarne).
L'attuale evoluzionedella ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] oltre il mezzo milione.
Economia. - La progressiva, notevole evoluzionedella struttura socio-economica del M., che è "il più avanzato di turisti nel 1974, soprattutto statunitensi) e ha dato vita a grossi centri tra cui ben noti Acapulco, Cuernavaca ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] dipendenti dallo stato della tecnologia e, pertanto, hanno subito una notevole evoluzione. A causa della complessità dei nel sistema. La p. del software è una delle fasi del ciclo di vita del software, costituito almeno dalle seguenti fasi: studio ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] dell'abitato di Cornigliano (ancora bloccato poiché relativo a un'area verde considerata indispensabile per la vitadell'abitato l'evoluzione storico-tipologico-linguistica dell'organismo urbano attuata mediante il recupero critico delle linee ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...