PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] con tarsie laviche. Ambedue i motivi costituiscono un'evoluzionedella tradizione normanna. La sala magna del piano nobile Giacobbe - sulle pareti della navata centrale della Cappella Palatina e la sequenza di scene dellaVita dei ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] una inedita lettera del Nardini al Fumi, ivi, pp. 21-31; R. Pardi, Evoluzionedelle basiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del sec. XII, BArte, s. VI, Miracolo di Bolsena e sul cavetto scene dellaVita di Cristo, che continuano nella parte ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] progressivo impoverimento, di crescita dell'insicurezza e di complessiva ruralizzazione dellavita urbana, e a tale notizie e i dati archeologici disponibili per studiare l'evoluzionedella c. nel periodo medio e tardobizantino, particolarmente per ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] plastico e iconografico presente nelle c. (per es. episodi dellaVita di Cristo, in stucco, nelle lunette della c. di S. Pietro a Civate; fusti e capitelli della cattedrale di Otranto); le condizioni microclimatiche non hanno consentito invece ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] forum, si innestarono i centri più importanti dellavita cittadina nell'epoca altomedievale: il centro cattolico, alcuni insediamenti fortificati, in T. Miotti, Storia ed evoluzionedell'arte delle fortificazioni in Friuli (Castelli del Friuli, 5), ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] elementi che sottolineano l'evoluzionedell'architettura della regione della Schelda, caratterizzata inoltre dal la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene dellaVita di s. Giovanni Evangelista, i Ss. Giovanni Evangelista e Paolo, l ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] S. Stefano, con la variante dell'angelo con le colombe e l'albero dellavita nella lunetta del portale sinistro, e V-X), ivi, pp. 177-218; P. Hudson, Pavia: l'evoluzione urbanistica di una capitale altomedievale, ivi, 237-316; D. Vicini, La civiltà ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] predominanti del momento.Il tentativo più esaustivo di delineare l'evoluzione del concetto di G. in tutti i suoi risvolti la cattedrale archetipica veniva rappresentata come epicentro dellavita spirituale del cristianesimo medievale. Sedlmayr era ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] è necessario considerarli come il risultato di un'evoluzione storica. Nell'Europa centromeridionale l'intervento umano cominciò 'ecologia delle aree urbane non meritasse uno studio specifico. Le città erano considerate antagoniste dellavita naturale. ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] L'evoluzione tipologica sembra indicare una ricerca, analoga a quella osservata per altri tipi, di progressiva dilatazione dello pilastri, otto pannelli in pietra a rilievo con scene dellaVita di Cristo di un certo interesse iconografico, un tempo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...