CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] disciplina si poneva un'interpretazione dellavita monastica come realizzazione contemplativa del mistero della Chiesa, nel senso che la nel corso della prima metà del 12° secolo. Perduto il portale di Cluny III, il senso di quella evoluzione si fissa ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] considerate a parte, giacché il substrato romano determinò l'evoluzionedella città medievale.Tra i secc. 10° e 13° si a Dinan o a Largoët presso Elven (Morbihan).Simboli dellavita signorile bretone del Medioevo sono il maniero fortificato e la ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] da quei capitanei che alla morte di Matilda diedero vita al Comune (Bocchi, 1987).Il legame tra i Castagnetti, Società e politica a Ferrara, Ferrara 1985; C. Cesari, L'evoluzionedella cinta urbana, in Le mura di Ferrara. Immagini e storia, a cura di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Giacomo, di s. Giuliano Ospedaliere, di s. Antonio); una seconda intorno a quella dellaVita di s. Carauno (Vite di s. Pantaleone, di s. Simone e di di conoscere il patrimonio della Bibl. mun. di Chartres.L'evoluzionedella miniatura a C. prima ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] dei Camponeschi e dei Pretatti, protagoniste dellavita cittadina nel Quattrocento. Alla fine del sec Storia de L'Aquila e della sua diocesi, Torino 1957, pp. 9-10; R. Colapietra, Profilo dell'evoluzione costituzionale del comune aquilano fino alla ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] armonia, simmetria, silenzio; all'esterno c'è la stridente confusione dellavita urbana. Più di una m. era collocata al centro di dell'arenaria e della pietra dura. L'architettura delle m. turche, al contrario, presenta una straordinaria evoluzione ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Spalen, nonché la Piccola B., che aveva avuto una rapida evoluzione dopo la costruzione del primo ponte sul Reno (Baer, 1932, rilievi con episodi dellavita del santo, un'opera romanica di notevole qualità, della quale rimangono controverse ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] gotico proprio della regione della Schelda, arte provinciale di transizione frutto dell'evoluzione del Romanico normanno , è ornato da una pianta stilizzata, forse un albero dellavita, scolpita a bassorilievo (Veermersch, 1981, p. 44).Importanti ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un potere municipale, di cui è possibile seguire l'evoluzione attraverso i registri e i cartulari del Consulat de la edifici dellavita comunitaria. La navata di Saint-Sernin venne completata solo agli inizi del sec. 14°, nel rispetto dello stile ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] cicli iconografici (Eucarestia, Feste con scene della Passione, scene dellaVitadella Vergine), sotto il profilo formale rivela invece unitarietà di stile nell'ambito di una nuova fase dello sviluppo della scuola di M., che appare aggiornata alle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...