La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di De aspectibus, svolse un ruolo fondamentale nell'evoluzionedella tradizione ottica nota come perspectiva, che prese corpo è fatto da quel tempo in qua" (Antonio di Tuccio Manetti,Vita di Filippo di Ser Brunelleschi, p. 9).
Per quanto riguarda Leon ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...]
La prima prova sperimentale dell'evoluzionedelle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione dellavita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'esistenza di un meccanismo, gradualmente acquisito nel corso dellavita, capace di far distinguere a un organismo antigeni testo in cui vengono applicati all'evoluzionedelle piante i principî della nuova sintesi evoluzionista.
Descritta la membrana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] sperimentale, più accurata e più qualificata, la cui evoluzione in Francia è dominata dalle figure di Lavoisier e Charles imperiale, sia nelle scienze sia in altri settori dellavita intellettuale. Nelle scienze fisiche il giovane Arago diventa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] spazio pubblico, istituzionale, dell'insegnamento e la sfera privata e domestica dellavita di Neumann.
La nozione formativo che l'insegnamento del seminario ha svolto nell'evoluzionedella fisica come disciplina e dei suoi praticanti per tutto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] quali un numero crescente di ricercatori nelle scienze dellavita ha modificato linee di ricerca e obiettivi sperimentali di incubatrici per le teorie nate settimine.
L'evoluzionedelle tecniche sperimentali e la loro ricaduta tecnologica
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] resident, fu per trent’anni un protagonista dellavita intellettuale della capitale. Oltre a essere uno dei maggiori le scimie, De Filippi non solo si schierò a favore dell’evoluzione darwiniana ma, richiamandosi al pensiero di Thomas Huxley, sostenne ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] del sistema climatico sono orientati verso la ricerca dell'evoluzionedella temperatura degli oceani, in pratica di quello che la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità della Terra di sostenere la vita". Ponendo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] progettati: l’utilizzo immediato dell’edificio dopo l’evento sismico oppure la salvaguardia dellavita umana. Peraltro, in tempi simili ai TMD potendo essere considerati come una loro evoluzione. La differenza risiede nella presenza di un martinetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] in uno stato di vita latente, cioè simile alla morte (dopo una quasi completa disidratazione), non soltanto per settimane ma anche per anni, decenni e oltre. Uno dei fatti più affascinanti della bioenergetica è che l'evoluzione ha prodotto due ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...