Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] evoluzionedell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno dell'energia. È però soprattutto nel campo della conservazionista, che ebbe un certo rilievo nella vita politica americana tra il 1890 e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] dell'uso della lente sferica come lente ustoria. Si tratta pertanto di un testo che permette di seguire l'evoluzione Ibn Sahl aveva delimitato, la disciplina degli strumenti ustori, ebbe vita breve, non resistendo ai colpi inferti da un autore il ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] fotoni è dato da (N2−N1)n/(πp). Se indichiamo con t0 la vita media di un fotone nella cavità, il tasso di perdita è n/t0. . Haken, 1970) può essere discussa servendosi delle equazioni di evoluzione temporale, di quelle semiclassiche e di quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] in cui il formalismo della meccanica quantistica rappresenta lo stato di un sistema e descrive la sua evoluzione. Questo perché è di vista di Heisenberg non impediva che questa tesi potesse dar vita a un programma di ricerca alternativo; e non a caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] della materia condensata soffice ha fortemente tratto beneficio da sviluppi scientifici più ampi. Molti progressi sono derivati dall'evoluzione a fianco di mille più grandi, potrebbe rendere la loro vita nel XXI sec. un po' più facile.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] vengono assunte nel corso di una evoluzione (deformazione topologica) a partire da , l'annichilazione di b nel vuoto.
8. La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman.
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
P = ∣y〉〈x∣. 〈x∥y ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] possibile l'osservazione di oggetti formatisi all'inizio dell'evoluzionedell'universo.
Tra i risultati più eccezionali si possono , che Hubble è riuscito a mostrare per l'85%.
Nella vita del telescopio (lanciato nel 1993) vanno ricordate le fasi di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di prevedere, dalla sola conoscenza del lavoro motore, l’evoluzione temporale del processo di corrosione. In altre parole, come di corrosione, dimensionato valutando il prodotto della velocità di corrosione uniforme per la vita di progetto, o, più in ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] delle singole energie
Secondo le regole della meccanica hamiltoniana, l'evoluzione temporale se la morte termica avesse stabilito l'equilibrio in tutto l'universo, la vita non esisterebbe. È lecito domandarsi come mai l'universo non sia in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] sperimentali, l'invenzione della tavola periodica degli elementi, avvenuta intorno al 1870, ridiede vita alla convinzione che gli atomo molto insoddisfacente.
Il solo modello che subì un'evoluzione progressiva prima del 1910 fu quello di lord Kelvin, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...