oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] di elaborazione elettronica dei dati e l’evoluzionedella struttura degli elaboratori elettronici, verificatesi durante un tempo di vita di cinque anni, mentre l’altimetro continua a fornire puntualmente le mappe topografiche della superficie del ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] importanza del problema dello smaltimento delle scorie radioattive, sia a tempi brevi rispetto alla durata dellavita umana, sia a controproliferazione nucleare. La situazione è però in evoluzione: vincoli di segretezza esistenti in passato sono ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] aziendale, rappresenta anche una riduzione dei costi sociali. L’evoluzionedella medicina del l. è sempre più nella direzione della prevenzione, della promozione della salute attraverso l’educazione sanitaria e la correzione dello stile di vita. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , in particolare nell’analisi della stabilità.
In un s. l’evoluzionedello stato delle varie entità dipende dallo stato per potenze di 10.
Modo in cui è organizzato un settore dellavita di una collettività, di una nazione, o anche una sua ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] dellavita nelle sue attuali forme, è dovuto alla presenza nell’atmosfera dell’ozono e, in minor misura, dell’ossigeno, che assorbono tali radiazioni. L’assorbimento delle r. appartenenti alla zona dello è in rapida evoluzione. La configurazione ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di anni fa con la comparsa dellavita sul pianeta. Tale processo di produzione delle differenze tra i viventi ha vario grado di complessità. Inoltre, è noto che nel corso dell’evoluzione vi sono stati molti casi in cui i sistemi viventi sono andati ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] determinato da ragioni varie, ma essenzialmente da necessità di vita. Il fenomeno delle m. è, in via generalissima, conseguente per lo maggiormente incide sull’evoluzionedella convivenza interetnica è l’atteggiamento della società ospite verso gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] più avanzata, rispetto alla precedente, dell’evoluzionedell’Universo attraverso diversi processi.
Nucleosintesi il ciclo CNO, nelle stelle più massive. Nelle fasi di vita successive, se la stella ha massa sufficientemente grande, si innescano: ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno dellavita. Non ha senso domandarsi quale delle due preesista e determini l’altra, perché non si connette alla problematica relativa all’evoluzione storica dello Stato liberale, volta a garantire l ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] fatti che lo pongono in connessione con la sfera dellavita agraria, e in questo nesso, cui farebbero solare, eccettuato il Sole) ha avuto una decisiva importanza nell’evoluzione del pianeta, in quanto ha impedito che quantità significative dei ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...