Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dell'orbita. È stato dimostrato che l'obliquità della Terra è attualmente stabile a causa della presenza della Luna, a cui dobbiamo quindi la possibilità stessa dellavita nell'evoluzionedell'obliquità di tutti i pianeti per effetto delle loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Seattle, scopre che la comparsa e l'evoluzionedella tiroide rispondono al bisogno di captare iodio da parte degli animali nel loro passaggio dalla vita marina, dove il metalloide è abbondante, alla vita terrestre.
La struttura fine del gene. Seymour ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] un tempo di raddoppiamento dell'energia T≃3×1017 s≃1010 anni, cioè dello stesso ordine dellavitadella Galassia. Pertanto è fase di transizione nell'evoluzionedelle galassie; poiché esse rappresentano circa l'1-2% delle galassie brillanti, si stima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] meccanicistica della realtà basata sui principî dell'energia, dell'evoluzione, della fisiologia chimica e della esponenziale stava a indicare che, per un atomo radioattivo, la vita media non dipendeva dal tempo trascorso da quando era iniziata la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dovremmo oggi assistere alla loro fine. Le fasi finali dellavita di un buco nero sono caratterizzate da un'emissione per t minore di 300.000 anni la radiazione dominava l'evoluzionedell'Universo, ma dopo quest'epoca è passata in seconda linea.
Si ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] insita in questi tentativi di ricostruire il corso dell'evoluzionedelle leggi fisiche. Le esperienze della fisica delle alte energie possono aiutare a ripercorrere all'indietro questa evoluzione, ma non sembra al momento pensabile che si ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] of technology, Cambridge 1988 (tr. it.: L'evoluzionedella tecnologia, Milano 1991).
Bech, T., Beiträge zur p. 233), hanno da sempre condizionato la vita economica e sociale dell'uomo, determinandone spesso lo sviluppo lungo direzioni irreversibili ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] origine nel Sole, cioè al di fuori dell'atmosfera terrestre. Nel corso dell'evoluzione, si sono sviluppati degli organi speciali, gli origine della materia organica nella Galassia e forse sull'origine dellavita sulla Terra (v. vita, origine della).
c ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] evoluzione possa prodursi. I risultati delle esperienze alla Miller, in cui si formano praticamente tutti i possibili composti chimici più semplici di quegli elementi, suggeriscono la conclusione che, molto probabilmente, ogni possibile forma di vita ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale dellavita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Le terme o bagni pubblici sono i grandi centri dellavita sociale romana. Spesso situati in prossimità del foro, Distribuzione individuale o collettiva? Al di là dell'evoluzione tecnologica e della motivazione economica, il rapporto con l'acqua ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...