La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] telescope (EGRET), da 20 MeV a 30 GeV. Nell'intero corso dellavita del CGRO, dal giorno del lancio fino al 4 giugno 2000, comprensione maggiore dei processi della Natura, dell'origine e dell'evoluzionedell'Universo.
Bibliografia
Aharonian 2000 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] esaminano.
Molti fenomeni fisici influenzano la dinamica delle particelle, riducendo la vita media del fascio e il numero di con nuvole di elettroni o di ioni accoppia l'evoluzionedella distribuzione di ciascun fascio con quella degli elettroni o ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] satelliti di lunga vita media da produrre in un congruo numero di esemplari per coprire periodi di 15-20 anni) e la necessità di migliorare la strumentazione e sviluppare nuovi strumenti per seguire l'evoluzionedelle esigenze dell'utente (il che ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] importanza per conoscere la diffusione dellavita nell'Universo. La presenza evoluzionedell'Universo
Dall'osservazione della distribuzione, dei moti e della composizione chimica delle galassie si cerca di risalire all'origine e all'evoluzionedell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] per il romanticismo tedesco, che lo accompagnò per tutta la vita: non soltanto lesse molto, ma scrisse anche diversi lavori teatrali ma non interferirono in maniera essenziale con l'evoluzionedella sua teoria.
Intento a sistemare stabilmente la ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la naturale tendenza verso l'equilibrio ma, in questo caso, l'ambiente cambia continuamente.
L'origine dellavita e l'evoluzione
Un organismo vivente si caratterizza come un sistema capace di metabolizzare, riprodursi ed evolversi. Non è semplice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] interpretazioni meccaniche del moto circolare a subire una notevole evoluzione. Quando Newton scrive a Halley, il 20 giugno
‒ 1992: Mamiani, Maurizio - Trucco, Emanuela, Newton e i fenomeni dellavita, "Nuncius", 6, 1992, pp. 69-77.
‒ 2001a: Mamiani, ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] delle braccia.
Due importanti episodi hanno accompagnato l’evoluzionedella rana: la nascita dello stile a farfalla e l’uso della al 1952. L’anno successivo rana e farfalla furono separate, dando vita così a due gare distinte. In questo modo la rana, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] qualsiasi Universo che non sia isotropo, omogeneo e con Ω = 1 avrebbe un'evoluzione tale da non permettere la formazione di stelle e quindi neanche dellavita. L'assenza di osservatori implica che non staremmo qui a discuterne. Le possibili obiezioni ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] G. Ortes), tese a risolvere la metafisica in studio dei meccanismi dellavita associata. Prospettò un'identità di virtù e piacere, e immise nella di W.A. von Kaunitz.
Un fatto decisivo nell'evoluzione intellettuale del F. fu il viaggio in Francia e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...