Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] principali della sostanza fondamentale (glicosaminoglicani) aumentano notevolmente, fin quasi ai livelli dellavita fetale. caratterizzato da malignità esclusivamente locale e lenta evoluzione. Clinicamente può avere aspetto piano-cicatriziale, ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi. Nella concezione della storia della Terra e dellavita C. Lyell faceva trionfare il principio delle cause attuali (attualismo) e dell'evoluzione organica su quello dei cataclismi, sostenuto da G. Cuvier ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale dellavita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] comune, si fa confusione tra calore e temperatura
Questione di vita o di morte
D'inverno, quando siamo infreddoliti, per attrito, cioè per sfregamento fra due corpi. Con l'evoluzionedella tecnica, fu sempre più evidente che molti lavori meccanici ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] Il m. si contrappone al vitalismo (➔) dove il principio dellavita, del movimento e dello sviluppo è l’anima, entità diversa ma unita alla mentre si apriva a nuove ricerche e a più sottili evoluzioni, appare ricondotto, sul finire del 19° sec., ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] per correggere e fermare l'evoluzione di eventuali incidenti che dovessero loro manutenzione estendendo la loro vita. Cosa ancor più importante la compressione e che i tempi di confinamento sono dell'ordine del nanosecondo (10−9 s). Occorre pertanto ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di tempo ragionevolmente lungo se raffrontato alla durata media dellavita umana, a patto che le condizioni ambientali di temperatura Questa specificazione è sufficiente a ottenere le equazioni di evoluzione per uno o più corpi rigidi, le classiche ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] alla La0,7Mg0,3Ni3,3, importante ai fini del prolungamento dellavitadelle batterie, è stato raggiunto sostituendo parzialmente in quest'ultima nel campo dei dispositivi optoelettronici. La continua evoluzione di fase, da quella esagonale a quella ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 4. L'origine dellavita e la ricerca di vita extraterrestre. 5. La scoperta di nuovi sistemi planetari. □ Bibliografia.
1. Introduzione
La planetologia è una particolare branca dell'astronomia che studia l'origine, l'evoluzione, la morfologia attuale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del giardino che egli allestì dopo il suo ritiro dalla vita pubblica, permettono di apprezzare meglio la diversità dei piaceri che importante aspetto dell'interesse accademico dei Song in relazione all'antiquaria, ossia l'evoluzionedella grafia. Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e propria rivoluzione scientifica della biologia moderna che è la teoria dell'evoluzione, e che oggi molti , ma è un corpo vivente, che, se fosse privato dellavita, non sarebbe più lo stesso. Aristotele esprime efficacemente questo concetto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...