petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] i 2 gruppi principali di raffinerie. Un’altra evoluzionedella struttura delle raffinerie di entrambi i tipi riguarda l’adozione per elevare il livello di vita dei propri abitanti. Un ulteriore inasprimento delle condizioni poste dai paesi produttori ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] , che ha luogo per tutta la durata dellavitadella pianta. Questa crescita illimitata è assicurata dai trama (commercialmente indicati semplicemente come t.) e i t. per evoluzione di una sola serie di fili (commercialmente indicati come maglie). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dell’industria. Le esportazioni regionali sono state influenzate dalla modesta evoluzionedella domanda da parte dei mercati dell’Unione sviluppo di poteri signorili ma anche i Comuni ebbero vita vigorosa. Il principale fu Ancona, che gareggiò con ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] evoluzione strutture (castelli, case, officine ecc.) e manufatti (utensili, abbigliamento ecc.). L’applicazione del metodo archeologico allo studio delle di vita urbana (l’origine dellavita urbana nel Medioevo polacco è stata fissata alla fine dell’8 ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] in particolare, ha importanti conseguenze nei riguardi dell’evoluzionedelle loro caratteristiche elettriche, meccaniche e chimico-fisiche e ha di conseguenza l’effetto di ridurre la vita media dell’apparecchiatura in cui tali materiali vengono ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] ; per altro verso comincia a preoccupare nazioni ad elevato tenore di vita in rapporto all'evoluzione tecnologica dell'industria alimentare, potendo determinati metodi di raffinazione o di conservazione dei prodotti naturali causare un depauperamento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 000 MW possibili con un'utilizzazione completa.
L'evoluzionedella tecnica costruttiva degl'impianti idroelettrici è stata in epoca interesse statale... destinato ad agire in un settore dellavita economica nazionale per svolgere non solo un'attività ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] l’i. si attua e alle varie fasi storiche della sua evoluzione, si distingue infine: l’i. domestica, attività di degli standard di vitadella collettività; tale sviluppo si è, infatti, accompagnato a mutamenti nella struttura della domanda dei consumi ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...]
Antichità
Nelle antiche civiltà si riscontra una lenta evoluzione, che dà un’impressione di scarsa creatività, pure le gorgiere a mola di mulino (anche flosce, prima dell’uso dei colletti piatti), la vita alta e i calzoni larghi, tanto da parere una ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] sia formulata tempestivamente (addirittura nelle prime settimane di vita, in molti casi).
In merito alle più diffuse nell'insufficienza renale cronica in evoluzione uremica, nella quale, a causa della grave compromissione funzionale dei reni, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...