Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] industria) abbia inciso sull'evoluzionedell'architettura moderna e come questa evoluzione, dal canto suo, Ma anche se oggi si continua ad avere una visione materialistica dellavita, sono però già riconoscibili gli inizi di una decisa e univoca ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale dellavita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Le terme o bagni pubblici sono i grandi centri dellavita sociale romana. Spesso situati in prossimità del foro, Distribuzione individuale o collettiva? Al di là dell'evoluzione tecnologica e della motivazione economica, il rapporto con l'acqua ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] troppo avanti il parallelismo fra l'evoluzione professionale e l'evoluzionedella coscienza operaia", individuata come "il tondo (si confronti Vogliamo tutto di N. Balestrini con Una vita operaia di G. Manzini). Ormai l'operaio sfila perfino nei ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] . b) I metodi di misura. 4. L'evoluzionedell'alimentazione dalla creazione della FAO. a) Prime delusioni. b) Il consumo. Paesi Bassi, molto elevata in Francia (differenza di sei anni dellavita media secondo il sesso) e in Unione Sovietica (nove anni ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] solo giorno. Per questo l'automobile ha trasformato completamente la vita quotidiana. E, anche se esiste da poco più di un Sempre più veloci, più comode e più sicure
L'evoluzione tecnica delle automobili è stata continua e inarrestabile. Le auto sono ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] personale. 8. L'evoluzionedella tecnologia da mezzo a sistema autotelico. □ Bibliografia.
1. Per una concezione evolutiva della tecnologia
Nell'esplorare schematicamente i rapporti tra la tecnologia e alcuni settori dellavita sociale, verrà qui ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] sua volta registra e descrive tutte le espressioni funzionali dellavita animale. Le due scienze sembreranno procedere di conserva e continuerà il suo duro lavoro obiettivo, ma di una evoluzione psicologica che, senza alcuna rinunzia ai più severi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] della mutevole influenza della stampa nel corso di parecchi secoli di evoluzionedella cultura occidentale. Questa evoluzione istituzionalizzato e separato dai ritmi del lavoro e dellavita familiare. Le letture scolastiche potevano essere un utile ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dei consumi di MPMI consente di evidenziare l'evoluzionedelle varie aree geografiche e dei rapporti di forza il caffè, il cacao, lo zucchero, lo stagno), hanno avuto vita in gran parte autonoma, con vicende travagliate ma anche con qualche successo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] (ad esempio quelle che hanno caratterizzato l'evoluzionedell'elettrolisi dell'alluminio) o a consentire l'uso di essere considerate come elementi integranti del ciclo biologico e della qualità dellavita, e quindi tendono a coincidere con la natura ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...