RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] oggetti in ceramica, lo sfruttamento dei metalli. Con l'evoluzionedelle tecniche, si sono inventate le macchine, si è fatto è stato l'aumento dellavita media, almeno nei paesi più avanzati, passata dai 20 anni all'epoca della fondazione di Roma, ai ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] la stessa velocità di evoluzione del processo. Un'altra della perturbazione da controllare).
Un altro importante aspetto della progettazione della s.i. è quello della valutazione delle conseguenze ambientali durante ciascuna fase dellavita ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzionedella [...] trattamento dei materiali. Nell'evoluzionedella normativa sulla pericolosità di vita); il Comitato accredita i verificatori e rilascia un apposito marchio alle imprese certificate; è compito dell'ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] " e dare inizio alla sua comunione con Dio. Ora, nell'evoluzionedella società il progresso umano tecnico e il movimento dellavita sono in un rapporto di continuità. L'evoluzione va contemporaneamente verso una maggiore spontaneità e una maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] estesa all’intera popolazione, una qualità dellavita in oggettivo e soggettivo miglioramento. Per evoluzionedell’autoveicolo, Roma 1938.
C. Biscaretti di Ruffia, Un po’ di storia dell’automobile, Torino 1960, 19774.
F. Dessì, Storia illustrata dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] altri aspetti edonistici dellavita postmoderna, anche nel gusto alimentare si ravvisano forti individualità, per le quali giova riproporre l'antico adagio de gustibus non est disputandum. Molto arduo è quindi discutere dell'evoluzione del gusto in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] e la loro relazione con diverse fasi temporali dell'evoluzionedella crosta terrestre.
Le difficoltà di sintetizzare i dati il flogisto si combinava con il ferro, dando vita, a seconda delle differenti proporzioni di quest'ultimo, a diverse specie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e l’incremento dei consumi energetici, le trasformazioni dei rapporti economico-sociali, l’evoluzionedella famiglia e del modo di abitare, l’affermarsi di nuovi stili di vita e di consumo.
Inoltre, l’industria degli elettrodomestici nasce in modo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzionedella teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] mercato. L'enorme molteplicità dei rapporti che su quest'ultimo prendono vita, con i relativi costi, può essere di molto ridotta nell' peso dei comportamenti nell'evoluzionedell'apparato produttivo. L'approfondimento delle linee lungo le quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] dell’Italia settentrionale è la vocazione alla modernizzazione culturale e la partecipazione alla vita pubblica, tipiche dell’ .
Leggi e farmaci di Stato
Tuttavia, nell’osservare l’evoluzionedella farmaceutica in Italia dopo l’Unità, non si può non ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...