Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] o che consente di seguire l’evoluzione di un programma in maniera da individuarne ; a parte la pericolosità intrinseca nell’utilizzazione delle radiazioni X, γ, o, in altri valutati quattro principi fondamentali: la vita del feto, anche in caso di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] che però ha vita breve. Il colore della radice, che della vite, basterà accennare che esse sono fondamentali per la produzione degli zuccheri, che dovranno poi accumularsi nei grappoli.
Infiorescenza. - Il grappolo d'uva proviene dall'evoluzione ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] in un contesto che vede contrarsi sempre di più il ciclo di vita degli stessi prodotti. E ciò che più conta è che obiettivi come determinare gli elementi significativi del processo (evoluzionedelle grandezze caratteristiche del sistema in ambiente ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] kW e le 3 batterie sono da 48 Ah ciascuna. La vita di progetto è di 5 anni, pertanto il RADARSAT attuale, applicazioni dalle quali dipende la sicurezza delle persone (per es. il trasporto aereo).
Riguardo all'evoluzione del GPS, a partire dal ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] economici o con la semplificazione dei processi di produzione. Nel settore si osserva una rapida evoluzione di b. s. destinati alla preparazione delle superfici e alla deposizione degli adesivi.
Proprietà dei materiali dopo la lavorazione
I processi ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] alimentari disponibili sul mercato e alle mutate condizioni di vita che tendono a ridurre i livelli di consumo alimentare l'ossidazione, determinare la regressione delle lesioni pre-maligne o inibire la loro evoluzione in forme tumorali. Così, per ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] d'equilibrio e alla vita del catalizzatore; il ricorso a un aumento della superficie dello scambiatore di calore interno detto.
La tab. 1 riporta, in maniera schematica, l'evoluzione subita dalle dimensioni e dalle capacità dei reattori negli anni.
...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] telecomunicazioni hanno subito un'evoluzione ancora più incisiva nell'ultimo decennio per l'avvento delle fibre ottiche, per cui previste (costruzione, installazione, ecc.) e per tutta la vita presunta del sistema di cui il c. è un componente ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] futuristici, l'impatto dell'introduzione dei robot nella vita quotidiana va valutato con conoscere quale sarà il movimento del robot, rappresentato dall'evoluzione nel tempo delle variabili di giunto, è necessario anzitutto isolare l'accelerazione
...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] evoluzione tecnologica in atto, ha provocato un notevole incremento delle capacità produttive delle fabbriche di pasta e delle ai più elevati livelli di vita; nuovi metodi di essiccamento con asportazione delle condense in seccheria.
Più in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...