Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] . Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che a fine vita vengono ricomprese nella categoria di tali rifiuti, in obsolete apparecchiature ancora funzionanti a seguito della rapida evoluzionedelle prestazioni dei prodotti immessi in commercio; ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] autorità dovrà valutare i rischi, sorvegliare l'evoluzionedelle situazioni pericolose, promuovere la cooperazione tra gli connessi alla decisione di permettere il brevetto di forme di vita e quelli del giusto compenso. Secondo le legislazioni dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] su altri aspetti dell'arte militare. La Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio, che negli ultimi anni di vita diresse l'Arsenale numerose funzioni.
In Francia, nel XVII sec. si ebbe un'evoluzione analoga. Tra il 1648 e il 1655 fu fondata, per decreto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] prodotti e/o procedimenti che consentissero di modificare le condizioni di vitadell'uomo e di migliorare i metodi di produzione" (Caron 1985, anch'esso in piena evoluzione. Come si è già osservato, il compito dell'industria chimica era quello di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] come l'America, sia a quelli emergenti. Lo stile di vita Italia è un immenso patrimonio da salvaguardare e promuovere e altre evoluzione, con la piazza (intesa come luogo o spazio delle decisioni pubbliche), il palazzo del governo, il palazzo delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] di polvere da sparo conobbero evoluzioni ancora diverse. La differenziazione dell'industria chimica aveva come comune enorme esplosione presso la polveriera di Essonnes costò la vita a un collega di Lavoisier, suscitando grande impressione ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] Mezzaluna Fertile) l'effetto più evidente del nuovo stile di vita è un notevole incremento demografico: nel sito di Abu . Blumenschine, J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, in L'evoluzionedell'uomo, a cura di F. Fedele, "Le ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] evoluzione verso forme consortili. Tuttavia, realizzò investimenti molto significativi anche in qualità di manager della del 1898 fu conseguenza di quella crescente importanza nella vita economica nazionale.
Se il centro degli interessi economici ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] della riforma agitati nell'estate del 1647. Ci sono, dunque, insieme, continuità ed evoluzione nelle in De homine, XXVII-XXVIII (1968), ad Indicem; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] sale ha da sempre rappresentato un elemento essenziale per la vitadell'uomo, contribuendo, in maniera molto significativa, a delineare le principali tappe della sua evoluzione e della sua storia. Esso ha avuto un'enorme influenza sui comportamenti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...