Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] oceano caldo primordiale, adatto alla nascita dellavita in forma anaerobica (cioè in assenza di ossigeno). Diversi modelli di evoluzione esclusivamente chimica suggeriscono che la concentrazione dell'ossigeno di origine fotochimica sarebbe rimasta ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] il suo stesso movimento. Che l'anomalia o la devianza siano state pensate spesso come il peculiare motore dellavita e dell'evoluzione trova infatti conferma nei molti miti che proprio in un atto di trasgressione, o semplicemente nella rottura di ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] Segnò invece una tappa importantissima nell'itinerario di evoluzione del suo pensiero. Il B., divenuto direttore che sostenevano esigenze di rinnovamento in diversi settori dellavita sociale. Il movimento antipsichiatrico ebbe gran parte nel ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] avvicinano a quelle della forma polare corrispondente. Nel complesso l'evoluzionedella lebbra è lentamente progressiva , nel quale le condizioni di vita (alimentari, igieniche e sanitarie) erano al limite dell'umano. La lebbra veniva considerata ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] sia nel più ampio contesto sociale, in ogni settore dellavita civile.
Bibliografia
G. Badolato, Cultura somatica e identità femminile nel periodo del climaterio, in Il corpo femminile in evoluzione, a cura di A.M. Nenci, Torino, Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] 1809), opera che aveva già più di mezzo secolo di vita, ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare importanza per delle caratteristiche morfologiche degli individui, convinto che nella morfologia è compresa l'intera evoluzionedell ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] settecentesco giunge a permeare di sé un'area dellavita associata rimasta a lungo ancorata a consuetudini prescientifiche. diversa dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e nell'evoluzione civile. Va però notato che non solo dietro il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] che è possibile, sulla base delle stime delle Nazioni Unite, analizzare l'evoluzione del regime demografico dei singoli punte ben più elevate in alcuni paesi. La durata media dellavita ha progredito lentamente fino all'inizio degli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] peso corporeo, aumentando l'attività fisica e migliorando la qualità dellavita. Nella terapia da attuare dopo un infarto si è rivelata in base ai risultati degli esami strumentali e dell'evoluzionedella fase clinica. Se l'infarto ha compromesso ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] della respirazione e delle funzioni nervose, con conseguente immobilità del corpo. La certezza della morte, cioè dell'arresto definitivo e irreversibile dellavita connota in verità per una continua evoluzione trasformativa che, se non intervengono ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...