Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] interazioni tra questo tipo di cambiamenti, che avvengono al livello della popolazione (evoluzione), e i cambiamenti che avvengono nell'individuo nel corso della sua vita (sviluppo e apprendimento).
Le reti neurali classiche ignorano l'informazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e delle piante in riferimento ai cambiamenti dell'organismo e dei suoi singoli organi nel corso dellavita. Engelhardt 1986: Engelhardt, Dietrich von, L'evoluzionedella natura nell'età del Romanticismo e dell'Idealismo, "Intersezioni", 6, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] risultati straordinari che hanno indirizzato l’evoluzione e l’articolazione dell’intero settore di studi, la ricerca a un costante rimodellamento della sua struttura e delle sue funzioni lungo tutto l’arco dellavita.
Istochimica e farmacologia del ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] la sua azione patogena è determinata dal progressivo deterioramento della qualità dellavita. Il rumore è definito da tre fattori - intensità, dall'esterno, alterando, orientando, modificando l'evoluzione del soggetto. Lo stesso Freud, soprattutto ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] il D. fu il vero protagonista dell'evoluzionedella scienza padovana dal magistero di Pietro d della medicina, della farmacia, dell'odontoiatria e della veterinaria, V, Bergamo 1982, p. 203.
Sulle tavole astronomiche: G. Favaro, Intorno alla vita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] sviluppi fondamentali possono essere classificati in sei aree: (a) l'evoluzione degli antibiotici; (b) l'avvento degli steroidi; (c) in cui addirittura il 10 % della popolazione si trova, a un certo punto dellavita, ad affrontarla. Sebbene consista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] che l'aumento dellavita media non è tanto o non solo attribuibile agli interventi tecnici della medicina, tipicamente derivati sia dell'evoluzione dei metodi matematici sviluppati nello studio delle grandi epidemie, sia della transizione dalle ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dell'interazione radiazione-corpo esplorato, di volta in volta diverse. Di particolare importanza è la tomografia da emissione di radiazione γ⁺, derivata da radioisotopi a vitadella misura (fig. 4.11). Quando interessa valutare l'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] e senza alcuna informazione, per studiare l'evoluzione del 'corso naturale' della sifilide non curata. Tuttavia, il caso del decisioni che riguardano i valori personali e la qualità dellavita. Sono diversi i vantaggi che derivano dall'integrare ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] oscillazioni di frequenza. Nell'evoluzionedella sifilide acquisita si distinguono varie fasi: periodo di incubazione, della durata di 2-4 e rimangono positive a lungo, anche per tutta la vita, nonostante il trattamento sia stato efficace. Ne deriva ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...