Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] le zampe protoraciche e così via. Durante la vita larvale i dischi imaginali restano quiescenti e compiono soltanto posizionale. Moltissime delle informazioni finora raccolte sulla migrazione e sull'evoluzionedelle cellule della cresta neurale ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] la produzione calorica dell'organismo, sempre più efficientemente isolata nell'evoluzionedelle specie da qualunque suo ambiente esterno più immediato (condizionamento dei luoghi di vita e di lavoro).
L'equazione generale del bilancio calorico di ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di trombosi portale intraepatica.
2.
Fisiologia
Dopo la vita perinatale e durante quella adulta il fegato sintetizza materia in corso di neoplasie a lenta evoluzione, possono essere associati a difetti delle interrelazioni tra fattori di crescita e ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] primo anno di vita, in media nove infezioni virali a livello respiratorio (Denny, 1995), ciascuna delle quali genera un acute gastrointestinali hanno raggiunto uno stadio ideale di evoluzione stabile. Aumentare o diminuire la patogenicità sarebbe ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] all'attesa di vita del paziente (si noti che l'articolazione dell'anca, in un dell'apparecchiatura per quanto riguarda le caratteristiche di fluidodinamica.
Il cuore artificiale Utah-100, progettato a Salt Lake City, rappresenta un'evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] forma, però, potrebbe essere leggermente diversa senza necessariamente compromettere la vitadell'organismo. Tutto ciò suggerisce che nel corso dell'evoluzione compaiono quelle forme che indirizzano le cellule verso comportamenti particolari.
La ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dell'1% corrisponde a circa 100 bp! Questo valore così straordinariamente elevato potrebbe essere stato raggiunto nell'evoluzione malattia si manifesta normalmente nel primo ventennio di vita e il più delle volte è sporadica. Nei casi familiari, solo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] intracellulari (v. oltre).
Evoluzione molecolare degli anticorpi
" ... parlano della Biblioteca febbrile, i cui casuali uso terapeutico o diagnostico in vivo, poiché ne influenza la vita media in circolo e la immunogenicità. Molti di questi eventi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] forma, però, potrebbe essere leggermente diversa senza necessariamente compromettere la vitadell'organismo. Tutto ciò suggerisce che nel corso dell'evoluzione compaiono quelle forme che indirizzano le cellule verso comportamenti particolari.
La ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] delle popolazioni, e della frequenza dell'adozione di nuovi costumi e abitudini di vita, soprattutto in relazione ai rapidi sviluppi delle , non può essere considerata solo conseguenza dell'evoluzione naturale (cioè di proliferazione clonale) di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...