• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [7547]
Medicina [527]
Biografie [1488]
Storia [771]
Diritto [789]
Arti visive [752]
Temi generali [496]
Biologia [405]
Economia [449]
Archeologia [429]
Geografia [286]

Dolore

Universo del Corpo (1999)

Dolore Giancarlo Carli Leonardo Ancona Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] di un individuo che soffre una lesione identica nella vita civile, come nel caso di un incidente stradale. La anche alla crescita. In quanto disciplina interessata ai problemi della evoluzione normale e patologica, la psicoanalisi ha messo a fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – FORMATO DA DUE COMPONENTI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolore (4)
Mostra Tutti

Epatite

Universo del Corpo (1999)

Epatite Giuseppe Giusti L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] a decorso protratto oppure in quelle croniche. L'evoluzione in cronicità dell'infezione è attestata dalla persistenza nel siero di HBsAg persiste molto a lungo e talora per l'intera vita. Le epatiti autoimmuni vengono diagnosticate con la ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CARCINOMA EPATOCELLULARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESSUDATO INFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epatite (3)
Mostra Tutti

Virus

Universo del Corpo (2000)

Virus Ferdinando Dianzani Guido Antonelli Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] vita parassitaria endocellulare obbligata. Quando un virus riesce a penetrare all'interno di una cellula con la quale è venuto in contatto, il suo genoma si replica e viene tradotto all'interno della sono in una continua evoluzione genetica che tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virus (9)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Pesticidi Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] chimiche naturali, utilizzate come sistema di comunicazione nella vita di relazione di molte specie animali e in particolare dell'evoluzione dei procedimenti analitici e dello sviluppo della relativa strumentazione. Oltre al miglioramento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

BERTANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Agostino Bruno Di Porto Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] fondava il Politecnico; tre anni dopo, sul suo esempio, diede vita, col Panizza e alcuni colleghi, alla Gazzetta medica di Milano, riformismo costituzionale, tra alternativa repubblicana ed evoluzione democratica della monarchia, fece del B. non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARTIRI DI BELFIORE – SISTO RIARIO SFORZA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Agostino (4)
Mostra Tutti

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] quanto concerne le vasculiti, i danni peculiari sono a carico delle pareti dei vasi e le conseguenze si manifestano con l sistema nervoso) e quindi di condizionare un'evoluzione anche infausta per la vita stessa. A questo quadro piuttosto pessimista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare:applicazioni biochimiche e biologiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche Mara Cercignani Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] . Nei i primi sei mesi di vita, infatti, si assiste a un progressivo decremento dell’acqua contenuta nei tessuti cerebrali, cui spettro è ottenuto tramite la trasformata di Fourier dell’evoluzione temporale del segnale RMN sviluppatosi dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare:applicazioni biochimiche e biologiche (3)
Mostra Tutti

Stress

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stress Francesca Cirulli Seymour Levine Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Nella sua famosa descrizione della risposta allo stress come flight-fight pericolosi o spiacevoli che si possono manifestare nella vita quotidiana. Egli riteneva che le risposte endocrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stress (5)
Mostra Tutti

Neurone

Universo del Corpo (2000)

Neurone Pietro Calissano Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] degli organismi dovesse poggiare su di esso o su sistemi analoghi, la vita su questo pianeta sarebbe limitata a organismi unicellulari. Nel corso dell'evoluzione, dunque, è comparso un sistema di comunicazione veloce per provvedere a queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – POTENZIALE D'AZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] 'macchinario' molecolare che è stato molto conservato nel corso dell'evoluzione; l'equilibrio tra fissione e fusione dei mitocondri è come retaggio del sistema necessario per la vita della cellula ancestrale. Inoltre, le sequenze nucleotidiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 53
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali