crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] introdurre 'elementi di novità', su cui la selezione evolutiva (evoluzione) possa agire. Gli organismi sono destinati a scomparire, a il matrimonio o la morte, è l'evento chiave della nostra vita". Questa affermazione a effetto e un poco paradossale ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] i Primati, e quindi l'uomo, come il culmine dell'evoluzione dei Vertebrati, i Cefalopodi occupano indubbiamente la stessa posizione tra La formazione dello scheletro cartilagineo inizia precocemente, già alla sesta settimana di vita intrauterina.La ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] esso da sebo e cheratina accumulatisi in un infundibolo follicolare ostruito. L'evoluzione di tali lesioni può essere l'apertura dell'ostio follicolare con conseguente espulsione della massa comedonica sotto forma di filamenti bianco-giallastri, o la ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] , Uccelli e Mammiferi), mancano invece nei Pesci: l'ambiente di vita acquatico rende inutile la loro presenza. L'evoluzione di queste ghiandole, come d'altro canto quella delle palpebre, è in relazione al passaggio dall'ambiente acquatico a quello ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] una parte la pressione selettiva esercitata dagli agenti infettivi ha comportato l'evoluzione di cellule deputate ai meccanismi di difesa, dall'altra l'evolversi della struttura anatomica ha determinato la comparsa di tessuti e strutture adatte per ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] per favorirne la deglutizione. Nelle specie di Tetrapodi tornate alla vita acquatica, invece, le ghiandole sono ridotte e nei Cetacei e le sottomascellari rappresentano un'evidente evoluzionedelle omonime ghiandole presenti nei Vertebrati inferiori ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] usando carne siano ora motivate ad abbandonare uno stile di vita che riduce la loro probabilità di vivere. Dal mio punto chiaro.
Sono felice che la scienza, la madre dell’evoluzione, abbia confermato che essere vegetariani significhi vivere di più ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] , la glicolisi, non solo è stata conservata, ma è diventata un'eredità universale di ogni forma di vita. Essa è stata usata nel corso dell'evoluzione del metabolismo come punto di partenza per l'aggiunta di nuove reazioni che hanno permesso lo ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] prescrizioni farmacologiche. L’insidiosità dell’esordio, associata o meno a una lenta evoluzione, è caratteristica di molte . In ogni caso il fine della terapia rimane sempre il miglioramento della qualità di vita.
In età avanzata diverse condizioni ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] ., la sua storia e la sua evoluzione nel pensiero medico hanno lontanissime radici. vita, da un punto di vista psicanalitico. La Klein ha ipotizzato l’esistenza di una posizione paranoide nel bambino di 3 mesi, causata dall’uso esteso della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...